Caratteristiche
L'A22, nota anche come Autostrada del Brennero, collega la Pianura Padana e l'Autostrada A1 con l'Austria e la Germania. E’ lunga 314 chilometri e congiunge Modena al Brennero attraversando il territorio di quattro Regioni: Trentino Alto Adige, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna. E’ un’autostrada caratterizzata, per carreggiata, da due corsie di marcia di 3,75 m e una corsia di emergenza di 2,50 m, ampliata da Egna a Verona a 3,5 m per il suo utilizzo quale corsia dinamica. Il suo tracciato, caratterizzato da un dislivello di 1.300 metri, è contraddistinto da 31,2 chilometri di ponti e viadotti, 30 gallerie unidirezionali e 146 sovrappassi.

IN SINTESI
314        km di asse autostradale
1325     Metri di dislivello da 50 a 1375 s.l.m.
142        Ponti e viadotti (31,2 km)            
  30        Gallerie unidirezionali (12,6 km)
146        Sovrappassi autostradali
  24        Stazioni autostradali
  22        Aree di servizio
    1         Area di sosta museale

INFORMAZIONI COMMERCIALI (PEDAGGIO)
    6         Centri Servizi

VIABILITÀ, MANUTENZIONE E ASSISTENZA
    1         Centro Assistenza Utenza (CAU)
    1         Centro Operativo Autostradale (COA)
    4         Sottosezioni Polizia stradale
    6         Centri per la Sicurezza Autostradale (CSA)

mappa A22


PONTI E VIADOTTI

Lungo l’Autostrada del Brennero si incontrano 142 tra ponti e viadotti e 146 sovrappassi.
Il ponte è la materializzazione della strada quando questa si separa dal suolo per oltrepassare ostacoli, naturali o artificiali che siano. L’estrema variabilità di condizioni che l’ambiente impone alla struttura dà luogo a una grande varietà di tipi e forme riscontrabili nei ponti. Essendo opere dell’ingegneria, essi comportano, in quanto tali, una trasformazione della natura per adattarla alle necessità dell’uomo. Tali opere si inseriscono così nell’ambiente geografico e diventano parte di esso. Il nuovo paesaggio che ingloba l’opera diventa differente dal precedente e produce inevitabilmente un impatto diverso sull’osservatore che non può evitare di notarlo. Per tali ragioni, nel progettare e realizzare gli interventi di rifacimento dei sovrappassi, A22 mira a realizzare opere in grado di connotare i singoli territori con peculiarità di carattere architettonico, in grado non solo di impreziosirne l’immagine, ma anche di ridurre il più possibile l’impatto ambientale. Vengono, pertanto, progettate e realizzate opere moderne ed efficienti, ma allo stesso tempo esteticamente curate, opere di alto pregio che siano in grado di rappresentare un forte segnale urbanistico per il territorio circostante, senza rinunciare a rigore statico e funzionale. Gli interventi di manutenzione e rifacimento delle opere d’arte sono, infatti, nel contempo mirati all’adeguamento delle strutture dal punto di vista statico, per incrementarne la capacità portante in coerenza con i limiti fissati dalle nuove norme, dal punto di vista sismico e dal punto di vista geometrico e funzionale, in accordo alle esigenze viabilistiche attuali e alle norme vigenti in materia.


GALLERIE
Lungo l’Autostrada del Brennero sono presenti 30 gallerie unidirezionali, per uno sviluppo complessivo di circa 12,6 km. Quattro sono le gallerie, a doppia canna, che superano i 500 m; sono quelle di Brennero, Fortezza, Bolzano (galleria del Virgolo) e Trento (galleria di Piedicastello). Le gallerie autostradali sono soggette a numerosi interventi di adeguamento strutturale ed impiantistico e a studi sperimentali, al fine di prevenire e limitare il verificarsi di tutte le situazioni che possono mettere in pericolo la vita umana, l’ambiente e le opere stesse.
>> scarica l'elenco


SOVRAPPASSI

Sono 146 i sovrappassi a scavalco dell’autostrada: in gran parte riqualificati, sono progettati e realizzati per caratterizzare architettonicamente i territori in cui si trovano e impattare il meno possibile sull’ambiente.


STAZIONI AUTOSTRADALI
Lungo l’A22 sono distribuite 24 stazioni autostradali. Il pedaggio è calcolato prendendo come riferimento le stazioni autostradali di entrata e di uscita. Nel corso degli anni le stazioni autostradali sono state oggetto di continui ammodernamenti e adeguamenti tecnologici. Oggi tutte le stazioni sono dotate di sistemi c-less per il pagamento del pedaggio e dotate di piste dotate di apparati del Servizio Europeo di Telepedaggio: si tratta di innovazioni che riducono i tempi di deflusso del traffico, rappresentando così un valido servizio per l’utente.
>> scarica l'elenco


AREE DI SERVIZIO
Lungo l’A22 sono presenti 22 aree di servizio: 11 per ciascun senso di marcia ad una distanza di circa 30 km l’una dall’altra. Le attività di bar e ristorazione (non oil) e di distribuzione dei carburanti (oil) sono gestite, h 24, in subconcessione da operatori economici aggiudicatari delle procedure di gara inerenti all’affidamento dei servizi. La Società effettua regolarmente scrupolosi controlli riguardanti, in particolare, i prezzi praticati (oil e non oil), la pulizia dei locali e il trattamento riservato alla clientela. Qualora Autostrada del Brennero riscontrasse inadempienze da parte dei gestori, è prevista la prescrizione delle misure correttive ritenute più idonee o l’applicazione delle penali previste dal contratto. Sul sito internet della Società sono consultabili tutti i servizi offerti da ciascuna area, nonché i prezzi dei prodotti non oil e oil da esse applicati. Le aree di servizio sono oggetto di importanti interventi di riqualificazione, che prevedono non solo una riorganizzazione degli spazi interni, con l’attivazione di nuovi servizi, ma anche una valorizzazione architettonica delle strutture in chiave territoriale: nel piano di investimento della Società è prevista un’importante riqualificazione energetica con la predisposizione di pannelli fotovoltaici e impianti tecnologici innovativi È inoltre previsto il potenziamento delle colonnine di ricarica per veicoli elettrici e la riorganizzazione degli stalli finalizzata al loro incremento.


AREE SOSTA MEZZI PESANTI

La sosta mezzi pesanti e i servizi per autotrasportatori Autostrada del Brennero offre diverse tipologie di aree di sosta dedicate specificatamente ai mezzi pesanti per consentire agli autotrasportatori soggetti alle disposizioni di legge che impongono periodi di riposo di effettuare agevolmente la sosta obbligatoria (Reg. CE 561/2006 in vigore dal 2007). Da anni la Società è impegnata nel potenziamento e nella riqualificazione di tali aree. Una parte di esse sono ubicate all’interno delle aree di servizio (Paganella Est, Paganella Ovest, Campogalliano Ovest), una si trova nei pressi dell’area museale Plessi Museum ed un’altra, (ex dogana Ovest), è collocata poco distante, mentre le altre 5 (Autoporto Sadobre, Brennero Casa Lupo, Firmian, Trento Nord Interporto, Rovereto Sud) sono dedicate ai mezzi pesanti e per il loro conducenti. Tra questi si segnalano i servizi alla persona (servizi igienici, docce, ristorazione, punto ristoro provvisto di distributori automatici, servizio lavanderia), al mezzo (rifornimento, de-icing, colonnine per il mantenimento del ciclo del freddo), di sicurezza (illuminazione, videosorveglianza), informativi e telematici (infotraffico, meteo, criticità su appositi monitor) e di assistenza (bancomat). Per offrire agli autotrasportatori un servizio di sempre maggiore qualità, Autostrada del Brennero ha deciso di partecipare, in qualità di coordinatore, al bando europeo CEF-T-2021-SAFEMOBGEN, proponendo il progetto PASS4CORE-ITA-2. L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare una rete di aree di sosta sicure per mezzi pesanti lungo la rete stradale italiana TEN-T, aree da realizzare con i più alti standard di sicurezza, protezione, qualità, connettività e trasparenza, secondo quanto definito dallo studio sui parcheggi MOVE/C1/2017-500. In particolare l’obiettivo della Società è quello di certificare come “Safe & Secure” le aree di parcheggio “Sadobre”, “Interporto di Trento Nord” e “Rovereto Sud”, come da Regolamento delegato (UE) 2022/1012 della Commissione Europea del 7 aprile 2022. La Società, che ha ottenuto nel 2024  la certificazione “Livello Argento” per Rovereto sud, mira a ottenere il “Livello Bronzo” per “Sadobre” e la certificazione “Livello Argento” anche per l’“Interporto di Trento Nord”. A ogni livello corrispondono determinate garanzie e servizi offerti. I requisiti minimi obbligatori afferiscono a due macro-aree, sicurezza e servizio. Rientrano in questa seconda tipologia servizi igienici funzionanti a misura di uomo e di donna con esposto il programma di pulizia; la disponibilità di docce; la presenza di contenitori dei rifiuti, una adeguata segnaletica di viabilità, la possibilità di acquisto e consumo di cibo e bevande h24 (ristorante o distributori automatici); la presenza di wifi gratuito e la disponibilità di alimentazione elettrica per uso personale. Completa il quadro l’affissione di regolamenti ben visibili che riportino i numeri di contatto per le emergenze. Tra i requisiti di sicurezza  invece rientrano tutta una serie di misure atte a controllare perimetro, accessi, uscite e area di parcheggio. Fra queste, solo per fare qualche esempio, la corretta installazione, l’adeguato funzionamento e la buona manutenzione delle infrastrutture e delle attrezzature (recinzione, cancelli, sbarre, telecamere); l’affidabilità tecnologica ed operativa  degli impianti di videosorveglianza e illuminazione, ovviamente la garanzia di assistenza all’utenza h24, l’esposizione in loco delle informazioni per gli utenti su come presentare un reclamo all'organismo di certificazione competente e la formazione del personale. Garantire autoparchi con standard di sicurezza elevati incide sulle performance degli autotrasportatori, offre una sosta più serena e un viaggio di conseguenza più tranquillo e sicuro.
>> scarica l'elenco


AREE PARCHEGGIO 

I parcheggi per veicoli leggeri Autostrada del Brennero ha realizzato, presso l’uscita di tutte le stazioni autostradali, parcheggi per veicoli leggeri al fine di favorire l’ottimizzazione dell’uso dei mezzi, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico ed acustico. Presso i parcheggi di Bressanone, Rovereto Sud, Affi e Mantova Nord sono state installate colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover