2018-2022 Il progetto 5G-CARMEN (5G for Connected and Automated Road Mobility in the European uNion), co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon2020, affronta le sfide della mobilità cooperativa, connessa ed automatizzata sfruttando il concetto di "corridoi della mobilità (mobility corridors). In 5G-CARMEN importanti industrie europee, accademici e PMI innovative si impegnano a conseguire un impatto a livello mondiale conducendo studi approfonditi su un corridoio importante (per volumi di traffico passeggeri / merci), da Bologna a Monaco, lungo 600 km e che collega tre regioni europee (la Baviera, il Tirolo ed il Trentino Alto Adige) in tre Paesi. La negoziazione della manovra del veicolo (a vari livelli di automazione), l'infotainment e il controllo delle emissioni in aree sensibili sono i casi d'uso transfrontaliero a cui mirano i progetti pilota di 5G-CARMEN al fine di massimizzare l'impatto commerciale, sociale ed ambientale del progetto. Il progetto intende costruire un corridoio abilitato per il 5G per eseguire sperimentazioni transfrontaliere ed implementare un mix di micro e macro-celle 5G per la connettività C-V2X onnipresente. Lo standard 5G New Radio viene utilizzato per supportare servizi ed applicazioni con problemi di latenza e/o larghezza di banda. Il progetto fa leva su un edge cloud mobile distribuito che si estende dal veicolo stesso al cloud centralizzato. I concetti di multi-tenancy e di host neutri vengono sfruttati al fine di fornire una piattaforma finale in grado di abilitare nuovi modelli di business. 5G-CARMEN integra i C-V2X con le tecnologie LTE e C-ITS, mirando all'interoperabilità e sfruttando una rete ibrida. Nell’ambito del progetto Autostrada del Brennero SpA mette a disposizione la sua infrastruttura per consentire l’implementazione degli use cases sviluppati in collaborazione con i partner di progetto. www.5gcarmen.eu