
2018-2022
Il progetto ICT4CART, co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Horizon2020, fornisce un'infrastruttura ICT per consentire la transizione verso l'automazione dei trasporti su strada. Per soddisfare questo obiettivo di alto livello, ICT4CART riunisce, adattandoli e migliorandoli, i progressi tecnologici delle diverse industrie, soprattutto telecomunicazioni, automobilistiche e IT. Adotta un approccio di comunicazione ibrida in cui tutte le principali tecnologie wireless, cioè cellulari, ITS G5 e LTE-V, vengono integrate in un'architettura flessibile di rete.
Questa architettura garantisce prestazioni e resilienza per diversi gruppi di applicazioni in base alle esigenze dei livelli più elevati di automazione (L3 & L4). Oltre a questo, viene implementato un ambiente IT distribuito per l'aggregazione e l'analisi dei dati, basato sul cloud open Marketplaces. Questo garantisce un'integrazione e uno scambio di dati e servizi senza soluzione di continuità tra tutti i diversi attori, consentendo alle terze parti di sviluppare e fornire servizi innovativi, creando così nuove opportunità di business. Gli aspetti della sicurezza informatica e della privacy dei dati sono considerati debitamente in tutta l'intera infrastruttura ICT. Inoltre, vengono affrontati nuovi servizi di localizzazione e mappatura, sfruttando la rete di comunicazione e le informazioni provenienti da altri veicoli o sensori, in particolare in aree senza copertura GNNS.
La standardizzazione e l'interoperabilità sono di grande interesse all'interno di ICT4CART per garantire l'impatto del progetto verso la transizione a livelli più alti di automazione. Per raggiungere i propri obiettivi, ICT4CART si basa su quattro casi di utilizzo ad alto valore (urbano e autostradale) che vengono dimostrati e convalidati in condizioni di vita reale nei tre siti di test in Austria (rete autostradale Asfinag), Germania (Città di Ulm) e Italia (Autostrada del Brennero e Città di Verona), con test transfrontalieri previsti tra Austria ed Italia.
I quattro casi d’uso selezionati sono:
a) parking & IoT services,
b) in-vehicle enhanced HD maps,
c) intersection crossing & lane merging
d) cross-border interoperability.
www.ict4cart.eu
Nell’ambito del progetto di ricerca ICT4CART (ICT Infrastructure for Connected and Automated Road Transport), erogato e finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea (https://cordis.europa.eu/project/id/768953), Fondazione LINKS Titolare del trattamento e Autostrada del Brennero Spa quale gestore del tratto autostradale oggetto delle attività di cui al progetto di ricerca citato, nonché partner del progetto stesso e concessionaria delle autorizzazioni, COMUNICANO agli interessati che dal giorno 01/10/2021 il tratto autostradale interessato dalla presenza dell’area di servizio Nogaredo Est e lo svincolo di uscita di Trento Centro saranno interessati da attività di ricerca scientifica mediante sistema di acquisizione ed elaborazione immagini real-time senza registrazione nell’ambito dell’automazione del trasporto su strada.Per dettagli si può consultare il sito web al link https://linksfoundation.com/progetti/ict4cart/ su cui è disponibile l’informativa dettagliata per ricerca scientifica sul trattamento dei dati personali resa da Fondazione LINKS quale Titolare del trattamento, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679).