LIFE Alps (2019-2027)

 
2019-2027

Il "Piano strategico per l'attivazione della mobilità sostenibile in Alto Adige" comprende progetti e servizi di trasporto ad emissioni zero, in corso e pianificati, inclusi quelli specificati nel progetto LIFE alps (2019-2026), promosso nell’ambito del bando LIFE Integrated Projects 2017 della Commissione Europea.

Fine ultimo del progetto LIFE è catalizzare lo sviluppo di un sistema di trasporto su strada ad emissioni zero in Alto Adige, lungo il corridoio del Brennero (principale asse europeo del traffico) e nelle regioni limitrofe.

L'introduzione di veicoli a zero emissioni nei servizi del settore pubblico e privato potrà contribuire a una significativa riduzione dell'inquinamento dell’area alpina e definire un percorso per completare la decarbonizzazione del sistema di trasporto locale per mezzo dello sfruttamento di combustibili locali rinnovabili (idrogeno ed elettricità), utilizzando l’abbondante energia idroelettrica e altre risorse rinnovabili disponibili nell'area.

Istituendo “Comuni modello”, con servizi diversificati a zero emissioni, l'Alto Adige fungerà da esempio, dimostrando come una combinazione di precoce impiego di veicoli a zero emissioni da parte di agenzie pubbliche e società private, insieme a politiche regionali intelligenti, sia in grado di stimolare l'adozione diffusa di servizi a emissioni zero a livello regionale.

Una parte importante di LIFE alps riguarda anche l’identificazione di numerose azioni complementari alle principali attività di progetto: dall'installazione di apparecchiature di ricarica elettrica e ad idrogeno, al dispiegamento di veicoli finanziati da una serie di enti pubblici e privati, regionali ed europei.

Tra le attività complementari rientra altresì l’impiego di fonti rinnovabili per la produzione di energia verde da erogare presso le stazioni di rifornimento e di ricarica in servizio a Bolzano, a Merano (BZ), in diversi comuni della Val Venosta, a Brunico e ad Affi.

Nell’ambito del progetto LIFE alps Autostrada del Brennero S.p.A. avrà concretamente due compiti principali:

  • realizzare un distributore di idrogeno a Verona Nord;
  •  come attività complementare, sebbene non co-finanziata dal progetto, installare colonnine di ricarica elettrica lungo l’asse autostradale.


L’attività che la Società implementerà nell’ambito del progetto sarà un veicolo per estendere la fornitura di servizi a zero emissioni al di fuori dell’Alto Adige, contribuendo in tal modo a fornire un’infrastruttura, complementare a quella altoatesina, capace di garantire una rete di ricarica che incoraggi l'adozione di veicoli a emissioni zero, sia privati, sia pubblici, in diverse regioni europee.


   www.life-alps.eu/it


Servizi
Centro Servizi
 
Calcola pedaggio
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover