- Home /
- NEWS, MEDIA ED EVENTI /
- Comunicati stampa
06/11/2017
A22 UN FUTURO SMART-GREEN FATTO DI SICUREZZA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Il 6 novembre scorso si è svolta la XVª rassegna da S. Leonardo a S. Martino organizzata dall’amministrazione comunale di Nogarole Rocca. Il consueto appuntamento, ormai riferimento per il territorio e per gli operatori del settore, si è svolto come sempre presso l’Ex Oratorio di San Leonardo, anticipato dalla S.S. Messa in suffragio de caduti sulle strade celebrata nella Chiesa Parrocchiale di Nogarole Rocca.
Interessante e più che mai attuale il tema individuato dagli organizzatori per la tavola rotonda dell’edizione 2017: “Autostrada del Brennero: le opportunità per un futuro smart-green”. Ad animare il dibattito sono intervenuti il sindaco di Nogarola Rocca Paolo Tovo, Il Presidente della Provincia di Verona Antonio Pastorello, Il Vice-Presidente di Autostrada del Brennero Spa Fausto Sacchetto, il sindaco di Verona Federico Sboarina e il Direttore Tecnico Generale Carlo Costa. A concludere il dibattito l’on. Gian Pietro Dal Moro della Camera dei Deputati.
Tanti i temi affrontati durante il dibattito hanno suscitato particolare interesse tra i partecipanti.
L'ing. Carlo Costa è partito dai dati sull'incidentalità in strada come il riferimento sul quale lavorare come gestori responsabili di un'infrastruttura. Tra le possibili azioni a tutela della sicurezza quella di lavorare per una "strada che parli all'automobile". Autobrennero, infatti, dal 2001 sta lavorando attraverso numerosi progetti europei alla ricerca e verifica di innovativi sistemi di guida assistita/autonoma, in grado nel prossimo futuro di ottimizzare i flussi di traffico, rendendo così più sicura la mobilità e più competitiva l'infrastruttura sia sul fronte della capacità di mezzi, sia per quanto riguarda la fornitura di dati sul traffico in tempo zero e direttamente ai veicoli.
Il Direttore Tecnico Generale ha poi ribadito l'impegno della Società di via Berlino sul fronte della mobilità sostenibile. La barriera fotovoltaica di Isera, il centro di produzione di idrogeno a Bolzano, le continue nuove installazioni di colonnine elettriche su tutto l'asse sono solo alcuni esempi concreti delle azioni messe in campo.
L'ing. Costa ha concluso ricordando come innovazione e mobilità sostenibile siano ambiti in cui vengono richiesti investimenti a lungo periodo e un approccio talvolta visionario che Autobrennero è sempre disposta ad assumere.
Il Sindaco di Verona Federico Sboarina, nel ricordare come spesso la percezione negativa dell'incidenza sull'inquinamento di un'autostrada sia ipocrita, ha invece ribadito la funzione strategica di A22 per i territori che attraversa e ha ringraziato i vertici di Autostrada del Brennero per la volontà di investire sempre più nella direzione di una mobilità sostenibile e sicura.
?A seguire, il Presidente della provincia Verona Antonio Pastorello si è fatto carico di aggiornare il pubblico sullo stato dell'arte di alcuni lavori intrapresi con A22. Ribadendo la volontà da parte della Provincia di continuare a partecipare nella Società, ha dichiarato di credere fortemente nella qualità della Società e di star facendo tutto quanto in potere degli amministratori locali per sbloccare la concessione. Tale manovra favorirebbe infatti la realizzazione di determinati progetti tra cui lo sviluppo della tratta tra Nogarole Rocca e Isola della Scala e la possibilità di continuare il lavoro fatto assieme finora.
?Il Vice presidente di Autobrennero Fausto Sacchetto, dopo aver ringraziato gli amministratori locali per l'occasione di raccontare al territorio cosa fa l'autostrada per i territori stessi, ha poi sottolineato ancora una volta l'impegno della Società sul fronte della sicurezza, citando tra tutte le iniziative il progetto di educazione stradale "ABC", ideato da Autobrennero assieme alla Polizia Stradale per la sensibilizzazione dei giovani alla sicurezza stradale.
?Ha voluto poi ribadire come gli investimenti fatti sullo scambio intermodale siano importanti testimonianze della visione organica e complessa che A22 porta avanti nell'ambito del trasporto, cercando di alleggerire il traffico su strada e al tempo stesso favorire una mobilità delle merci ancora più efficiente.
?Ha infine anche lui ricordato come su alcuni progetti in attesa di realizzazione incomba il mancato rinnovo della concessione ma come con altrettanta determinazione si stanno prendendo in considerazione misure alternative per evitare che tutti i lavori previsti restino ancora fermi.
?Il Sindaco di Nogarole Rocca Paolo Tovo, nel moderare il dibattito e prima di passare la parola all'onorevole Del Moro per le conclusioni, ha voluto condividere una riflessione sui tempi gestionali dei progetti della pubblica amministrazione. L'attenzione infatti che tutti gli operatori della cosa pubblica devono avere sta infatti nel trovare il giusto compromesso tra i tempi decisionali necessari e il rischio di mancate realizzazioni per eccessive lungaggini. La collaborazione con Autostrada del Brennero, ha ricordato, rappresenta un caso virtuoso di collaborazione constante e proficua.
A tirare le fila della mattinata di dibattito è stato infine l'Onorevole Del Moro. Riprendendo le parole del sindaco Tovo ha ribadito anche lui come i tempi burocratici siano inevitabilmente lunghi e come questo deve imporre uno sforzo per chi amministra a progettare a lungo termine, per realizzare progetti che non dovranno essere già vecchi una volta inaugurati. Come esempio virtuoso ha portato A22, una Società che non pensa solo ai suoi 314 km ma ha una prospettiva complessiva e a lungo termine. L'invito fatto alla Società è quindi quello di lavorare con la stessa velocità e capacità di visione che la rende competitiva e che permette anche ai territori coinvolti di rimanere altrettanto competitivi.
Al termine il consueto buffet ha chiuso anche quest’anno la rassegna, che si conferma un’iniziativa sempre apprezzata e ben organizzata, che oltre a suscitare interesse tra molti sul territorio, diventa occasione per approfondire in contesti e modalità più informali, alcuni grandi temi che la Società autostradale di A22 è chiamata quotidianamente a gestire.