Il veicolo in fiamme del 2 settembre poteva causare danni inimmaginabili. Una corretta e tempestiva gestione hanno contenuto le ripercussioni sul traffico.
Cosa può succedere se una domenica mattina, con previsioni di traffico da bollino rosso, prende fuoco una vettura in una galleria in autostrada, con rischi per la persona e inevitabile blocco totale del traffico in quella direzione?
La risposta è presto detta: code chilometriche e disagi al traffico con ripercussioni inimmaginabili non solo per chi si trova in autostrada ma anche per chi viaggia sulla viabilità ordinaria.
L’incidente di domenica, però, ha avuto un epilogo diverso, e questo soprattutto grazie alla rodata macchina della sicurezza che ogni giorno assiste chi viaggia lungo tutta l’A22 e che anche ieri si è dimostrata pronta a intervenire tempestivamente coordinandosi perfettamente tra i vari soggetti intervenuti.
È alle ore 9.41 infatti che avviene la segnalazione da parte dei Vigili del Fuoco di Bolzano con la relativa localizzazione dell’incendio, subito dettagliata dal Centro Assistenza Utenza di A22. Passa solo qualche minuto: Vigili e addetti di Autostrada del Brennero sono già sul posto. Estintore e manichetta installati all’interno della galleria hanno permesso in breve tempo di domare le fiamme, mentre contestualmente il CAU A22 provvedeva a dava indicazioni agli utenti sulla viabilità attraverso pannelli a messaggio variabile, sito e app.
Alle 9.48 era già stata pubblicata la notizia di coda. 4 minuti dopo si segnalava “traffico bloccato” con messaggio di uscita obbligatoria per indirizzare il traffico verso la SS12. Presso la barriera di Vipiteno, inoltre, venivano ridotte le piste di entrata da sei a quattro.
Alle 11:06 la corsia di sorpasso era di nuovo agibile e alle ore 11:20 l’intera carreggiata sud veniva completamente riaperta al traffico.
“In 1 ora e mezza siamo intervenuti, abbiamo spento l’incendio, gestito il relativo disagio e ripristinato la viabilità. Un tempo record che ci ha permesso di contenere enormemente le ripercussioni sul traffico. Basti pensare che in una giornata da bollino rosso come quella di ieri un incendio di tale portata ha causato la formazione di una coda che non ha superato la lunghezza di 8 km, completamente risolta entro la mattina” ha dichiarato soddisfatto il Direttore Tecnico Generale Carlo Costa. L’ing. Costa e l’Amministratore Delegato Walter Pardatscher hanno voluto ringraziare i dipendenti A22, gli agenti e i Vigili del Fuoco intervenuti, ribadendo come “una capacità di soccorso simile si raggiunge solo attraverso un lavoro di squadra tra più enti e tanta esperienza sul campo alle spalle. Autostrada del Brennero investe su questo da sempre e ieri i risultati si sono visti”.