21/11/2019

BRENNERLEC: ecco i risultati della fase 2. Meno inquinanti e anche meno code.

Abbattere le emissioni inquinanti riducendo al contempo i tempi di percorrenza. È la doppia vittoria del progetto BrennerLec, che vede ormai completata la seconda fase di sperimentazioni e si avvia ad inaugurare la fase tre. Dati alla mano, la gestione dinamica dei limiti di velocità offre due certezze. La prima è che permette di ridurre le emissioni inquinanti. La seconda è che consente, in condizioni di traffico intenso, di diminuire i tempi di percorrenza degli utenti.

Andiamo con ordine. BrennerLec è un progetto molto articolato che investe il tratto di autostrada che corre da Bolzano nord a Rovereto sud con due sperimentazioni distinte, ma strettamente correlate. Sulla corsia sud dell'intero tratto (91 km) è prevista la sperimentazione della gestione dinamica della velocità in caso di traffico intenso - fino ad ora limitata al settore Trento centro-Rovereto sud -, con l’obiettivo di rendere il traffico più fluido ed evitare il nocivo effetto “stop and go”, studiando al contempo l’andamento delle emissioni inquinanti. Tra le stazioni autostradali di Egna Ora e San Michele–Mezzocorona, invece, in entrambe le direzioni di marcia, viene sperimentata una riduzione della velocità volta a ridurre l'inquinamento atmosferico. La prima fase di test, tra aprile 2017 e giugno 2018, si è svolta indicando sempre un limite di velocità tassativo. Nella seconda fase, da luglio 2018 ad agosto 2019, per la sperimentazione ambientale si è passati dal limite di velocità (100 km/h) alla velocità consigliata (100 km/h).

La differenza si è avvertita, ma non è stata tale da vanificare gli effetti del progetto. Resta fermo, infatti, che ridurre la velocità media dei veicoli leggeri di 14 km/h produce una riduzione delle concentrazioni di diossido di azoto del 10% a bordo autostrada e che i test fino ad oggi condotti nel solo tratto di 10 km tra Egna e San Michele hanno fatto risparmiare all’atmosfera 680 tonnellate di anidride carbonica.

Quanto alla sperimentazione sulla capacità dell’arteria, confrontando giornate di traffico analogo affrontate prima senza e poi con il nuovo strumento di controllo della gestione dinamica della velocità, il tempo medio di percorrenza (tratto Trento centro-Rovereto sud) è sceso da 35 a 23 minuti (-34%), la velocità media è di conseguenza cresciuta da 55 km/h a 81km/h (+47%), mentre le ore di turbativa del traffico sono calate da 9 a 7. Nel contempo, la maggiore fluidità del traffico ha prodotto un calo delle emissioni di anidride carbonica e una drastica riduzione del tasso di incidentalità (rapporto tra incidenti e chilometri percorsi), già come noto molto basso lungo la A22.

Dei risultati fin qui conseguiti e delle prospettive future si è parlato all’incontro di oggi a Bolzano con gli stakeholder (amministratori pubblici, associazioni ambientaliste e operatori dei trasporti) e i partner dell’iniziativa (Agenzie per l’ambiente di Bolzano e di Trento, Università di Trento, Noi Techpark e di Cisma Srl), che tra i suoi principali meriti ha proprio quello di aver aperto un dialogo costruttivo tra chi è maggiormente interessato all’aspetto ambientale e chi guarda più alla velocità dei trasporti, due sensibilità che si sono scoperte entrambe vincenti all’interno del progetto BrennerLec.
Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover