Close
IN VIAGGIO
WebCam
Info viaggio
Pedaggio
Centri Servizi
Sosta e servizi
Trasporti eccezionali
SOCIETÀ
Chi siamo
Storia
Carta dei Servizi
Autostrada per i territori
Edizioni Autobrennero
Lavora con noi
ASSE AUTOSTRADALE
Infrastruttura
Caratteristiche tecniche
Monitoraggio e manutenzioni
Potenziamento della rete
SICUREZZA
Gli attori
Servizio invernale
Gestione delle emergenze
SOSTENIBILITÀ
Idrogeno
Elettrico
Intermodalità gomma-rotaia
Fotovoltaico
INNOVAZIONE
Ambiti d’intervento
Sensori e sicurezza
Progetti europei
APPALTI E FORNITORI
Avvisi di preinformazione
Indagini di mercato
Bandi di gara
Esito gare
Trasparenza
Allegati Contrattuali
Informative
Download documenti
NEWS, MEDIA ED EVENTI
letteraA22
ABC - progetto didattico sulla sicurezza stradale
Alternanza scuola-lavoro
Dicono di noi
Videogallery
Consultazione archivio multimediale
SOCIETÀ TRASPARENTE
Statuto
Governance
Organizzazione
Personale
Bilanci
Bilanci di sostenibilità
Società controllate e partecipate
Bandi di gara e affidamenti
Pubblicazione esiti concessioni aree di servizio
Controlli e rilievi sull'Amministrazione
Servizi erogati
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Altri contenuti
MENU
it
it
de
en
it
it
de
en
Info traffico e segnalazioni (CAU)
+39 0461980085
800 279940
da Italia
80022022022
da Germania, Austria, Olanda
Centralino
+39 0461212611
14
n°14 avviso/i di info traffico/lavori
Scarica la Carta dei Servizi
Home
/
NEWS, MEDIA ED EVENTI
/
Comunicati stampa
16/09/2021
C-Roads Italy, A22 laboratorio della guida connessa
Si è tenuto questa mattina a Trento l’evento italiano del progetto europeo sulle smart road
Pat Cox: “Progressi eccellenti. C-ITS, un aiuto per il traffico del Brennero”
L’autostrada che comunica con i veicoli, a loro volta interconnessi tra loro, perché gli spostamenti siano sempre più sicuri, veloci e green. È questo il grande risultato raggiunto da Autostrada del Brennero insieme ai soggetti attuatori dei diversi progetti che, negli ultimi quattro anni, sono stati sviluppati lungo la A22 nell’ambito di C-Roads Italy, parte del programma europeo che punta a sviluppare sistemi di trasporto intelligenti cooperativi (Cooperative Intelligent Transport Systems, C-ITS) uniformi in tutta l’Unione europea. Il bilancio dell’importante lavoro svolto è stato tracciato questa mattina, al Centro congressi Interbrennero di Trento, in occasione del C-ITS Roadshow.
Il principale risultato raggiunto è stato sviluppare un protocollo di trasmissione dei messaggi che, attraverso un server C-ITS, le 63 Road Side Unit (RSU) istallate per la comunicazione a corto raggio e la RSU virtuale implementata per il lungo raggio in collaborazione con
TIM
, raggiungesse i veicoli. Una soluzione sviluppata da Autobrennero e diventata standard italiano per la comunicazione ibrida che già oggi consente di trasmettere ai computer di bordo la presenza di cantieri, incidenti, condizioni meteo avverse e simili, ma che domani sarà lo strumento attraverso il quale gestire ogni veicolo come il vagone di un treno, assicurando velocità di spostamento elevate in perfetta sicurezza nel rispetto dell’ambiente. Un obiettivo tutt’altro che fantascientifico se pensiamo che
Iveco
ha già potuto testare in A22 il Truck Platooning, ossia un convoglio di tir guidato solo dal primo veicolo, in grado di interagire in sicurezza con il resto del traffico autostradale, o che
CRF
(Centro Ricerche Fiat) ha potuto testare l’Highway Chauffeur, la funzionalità di automazione dei veicoli che permette di regolare la velocità, mantenere la traiettoria ed effettuare il cambio corsia in modo automatico.
“All’orgoglio di Autostrada del Brennero per essere il laboratorio nel quale viene sviluppata una parte importante della tecnologia destinata a diventare patrimonio comune dell’Unione europea – ha esordito il
Presidente Hartmann Reichhalter
–, unisco la soddisfazione per un’evoluzione dei trasporti che, insieme all’alta velocità ferroviaria e al diffondersi di veicoli elettrici, ci consentirà di spostarci lungo il corridoio del Brennero senza impatti negativi per l’ambiente e le persone che vi abitano. Autobrennero opera costantemente guardando non solo alla qualità del servizio offerto ai viaggiatori, ma anche alla qualità della vita di chi abita a ridosso dell’autostrada”.
All’
Amministratore Delegato, Diego Cattoni
, recentemente eletto Presidente di Aiscat, il compito di inquadrare l’importanza della digitalizzazione dei trasporti per l’intero comparto autostradale: “Da diversi decenni – ha ricordato Cattoni – in Italia si realizzano poche nuove autostrade. Costruirne di nuove non deve essere un tabù laddove occorrono, ma la tecnologia C-ITS che stiamo sviluppando ci permetterà di moltiplicare la capacità delle attuali infrastrutture, di azzerare l’incidentalità, senza consumare ulteriore suolo. Insieme alla diffusione di veicoli elettrici, a idrogeno e a batteria, si tratta del campo in cui agire con determinazione per rivoluzionare, nei prossimi anni, il comparto autostradale. A questo – ha aggiunto Cattoni – va affiancata una sinergia virtuosa con la ferrovia”.
Un concetto, quest’ultimo, sottolineato nel suo intervento anche dal
Coordinatore del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo, l’irlandese
Pat Cox
: “Anche se oggi il discorso è incentrato sul ruolo del C-ITS sulle strade, come coordinatore TEN-T penso sia importante sviluppare flussi di dati molto più grandi non solo sulle nostre strade, ma anche in altre modalità di trasporto, per integrare meglio la nostra mobilità in questa era di maggiore connettività e più profonda coscienza ambientale”. Parole di lode per i risultati conseguiti da C-Roads Italy: “Desidero riconoscere gli eccellenti progressi che sono stati fatti negli ultimi quattro anni. Il trasporto si trova sulla soglia della sua più profonda trasformazione da quando il cavallo e la carrozza sono stati sostituiti dal motore a combustione interna. La modernizzazione e la trasformazione della nostra infrastruttura stradale è un contributo vitale da dare a questo processo”.
Il
Direttore Tecnico Generale di Autostrada del Brennero, Carlo Costa
, ha ripercorso ogni passo di un progetto, C-Roads Italy, che ha seguito fin dalla sua gestazione: “In questi anni abbiamo dovuto tradurre i protocolli di comunicazione interni agli operatori autostradali in un protocollo di base per la trasmissione dei messaggi C-ITS, abbiamo realizzato il server C-ITS, sviluppato il software Pyc-roads che si occupa della conversione del messaggio secondo le specifiche ETSI nel formato binario, installato 63 Road Side Unit e sviluppato la Road Side Unit virtuale che ci permette di integrare il segnale a corto raggio con quello a lungo raggio definendo così lo standard italiano della comunicazione ibrida. Abbiamo garantito la sicurezza dei dati da possibili attacchi e tutelato la privacy degli utenti Poi – ha aggiunto Costa -, grazie a partner come CRF, Iveco, TIM e Asfinag, abbiamo potuto verificare il sistema e testare progetti come il Truck Platooning, l’Highway Chauffeur, o l’interoperabilità del nostro sistema attraverso il confine del Brennero. Abbiamo stimato circa 10.200 ore di lavoro, al 90% svolto da risorse interne. Siamo davvero molto soddisfatti, siamo solo all’inizio, ma abbiamo già un piede nel futuro”.
Documenti
scheda tecnica TIM
scheda tecnica IVECO
scheda tecnica CRF
Carica altro
TORNA ALL'ELENCO COMUNICATI
Servizi
Autotrasportatore
Autotrasportatore
Auto trasportatore
Auto trasportatore
Viaggiatore
Viaggiatore
Imprese e fornitori
Imprese e fornitori
Aree di sosta mezzi pesanti
Calendario divieto di circolazione
Calendario cantieri
Trasporti eccezionali
Colonnine elettriche per camion frigo
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
Agevolazioni
Mancato pagamento del pedaggio
Calcola pedaggio
Centro Servizi
Segnalazioni e reclami
Colonnine elettriche
Avvisi di preinformazione
Bandi di gara
Esito bandi di gara
Download documenti