09/12/2024

Controlli antidroga in A22. Trovati 6 positivi a cocaina e droghe sintetiche

 Servizio in collaborazione tra la Polizia Stradale e Autobrennero

Meno di diciotto ore sono state sufficienti per individuare 6 persone positive a sostanze stupefacenti al volante in autostrada. È questo il bilancio delle tre serate di controlli antidroga effettuate dalla Polizia Stradale lungo l’A22. Si tratta di una campagna che arricchisce in maniera significativa il ventaglio di controlli che vengono effettuati sulla tratta allo scopo di garantire e incrementare la sicurezza di chi viaggia: dunque non solo accertamenti ordinari su mezzi, velocità o sul consumo di alcol, ma anche controlli medici di secondo livello capaci di dimostrare, direttamente sul posto, l’eventuale assunzione da parte dei conducenti di sostanze stupefacenti. L’ultima campagna, che si è svolta alle uscite autostradali di Bolzano sud, Trento sud e Affi nelle scorse settimane, ha portato al riscontro di ben 6 violazioni.


Il Codice della strada, a tal proposito, è chiaro. All’articolo 187, si legge infatti che “chiunque guida in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope è punito con l'ammenda da euro 1.500 a euro 6.000 e l'arresto da sei mesi ad un anno”. A cui va aggiunta la sospensione della patente. L’ultimo servizio di controllo è stato pianificato e condotto dalla Polizia Stradale, nello specifico dal Compartimento Trentino Alto Adige e Belluno e da quello del Veneto supportati da Autostrada del Brennero, che ha messo a disposizione il laboratorio medico necessario e ha coadiuvato l’attività con il proprio personale. Gli accertamenti si sono svolti nelle scorse settimane a Trento sud, Affi e Bolzano sud, sempre in orario serale o notturno (dalle  19 all’1 nei primi due casi, dalle 22 alle 4 a Bolzano). In tutti tre i casi il monitoraggio si è svolto nel cuore di un momento particolarmente delicato come il weekend e si è concentrato questa volta in particolar modo sui veicoli leggeri. Con uno scopo ben preciso. “Ogni anno l’autostrada del Brennero è solcata da oltre 70 milioni di veicoli – spiega l’Amministratore Delegato, Diego Cattoni – Le azioni che mettiamo in atto per garantire la sicurezza di chi è a bordo sono innumerevoli. I controlli antidroga, che ormai effettuiamo da tre anni, sono una di queste e i risultati ottenuti, anche a fini deterrenti, sono di grande soddisfazione”. “Ringraziamo la Polizia Stradale – aggiunge il Presidente Hartmann Reichhalter – L’efficace collaborazione che si produce è di fondamentale importanza. Insieme, ognuno con il proprio ruolo, lavoriamo per tutelare e incrementare la sicurezza di chi viaggia”.  Fra i conducenti controllati sono state accertate 6 positività, di cui 2 a più sostanze, 2 alla cocaina e due alle droghe sintetiche. La presenza di un laboratorio mobile  opportunamente attrezzato di strumentazioni e personale sanitario direttamente sul luogo evita di dover trasportare i campioni biologici altrove al fine di acquisire la definitiva prova della positività a sostanze stupefacenti e consente, così come previsto fino ad oggi dalla norma, la certificazione medica della sussistenza dell’alterazione dello stato pisco-fisico del conducente controllato. “La Polizia Stradale è il cardine della sicurezza stradale ed opera quotidianamente in partnership con i diversi enti che vigilano su di essa: l’obiettivo di ridurre in modo considerevole gli incidenti stradali diventa più realizzabile quando si opera su più fronti, diversificando le attività di prevenzione e soprattutto passando per un anelito comune” riflette Pasquale Sorgonà, Dirigente Superiore del Compartimento Polizia Stradale per il Trentino - Alto Adige e Belluno. “Un approccio sinergico per la tutela della sicurezza di chi si mette in viaggio rappresenta lo strumento più efficace per salvaguardare il bene più prezioso che è la vita umana. Unire le forze per presidiare il territorio, adottare iniziative di sensibilizzazione e contrastare eventuali comportamenti sbagliati alla guida ci consente di intervenire in maniera tempestiva ed efficace per favorire un graduale decremento degli incidenti stradali” osserva Barbara Barra, Dirigente Superiore del Compartimento Polizia Stradale per il Veneto.

Soddisfazione ha espresso anche il Direttore Tecnico Generale di Autostrada del Brennero, Carlo Costa. “Da sempre Autostrada del Brennero adotta con convinzione le innovazioni tecnologiche che sanno incrementare l’efficienza del servizio autostradale o, come in questo caso, la sicurezza. I controlli di secondo livello per l’uso di sostanze stupefacenti ne rappresentano un esempio: li abbiamo sperimentati tra i primi in Italia e fin da subito li abbiamo messi volentieri a disposizione della Polizia Stradale, che svolge in autostrada un servizio prezioso”.

Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover