10/02/2021

EDUCAZIONE STRADALE, 1.098 STUDENTI ALLA NUOVA ABC

Grande successo per il primo webinar nelle scuole trentine
Cattoni: “Guidare è insieme libertà e responsabilità”

“ABC – Autostrada del Brennero in Città”, ma se lo impone l’emergenza sanitaria, Autostrada del Brennero arriva direttamente in classe, o in casa, per continuare a parlare con i ragazzi di sicurezza stradale. La novità del 2021 - per l’iniziativa condotta congiuntamente alla Polizia Stradale che dal 2014 ad oggi ha già coinvolto oltre 10.000 studenti - non è solo la modalità webinar, ma anche il gioco che vedrà sfidarsi le classi aderenti per aggiudicarsi strumenti utili alla didattica come lavagne interattive, microscopi, o videoproiettori. L’esordio di questa mattina, con 1.098 partecipanti iscritti a 46 classi di quarta e quinta superiore di 14 istituti scolastici trentini, è stato un successo. I prossimi appuntamenti, per i quali si registrano già numerose iscrizioni, avranno come protagonisti gli studenti delle Province di Bolzano, Verona, Mantova, Reggio Emilia e Modena.

“Il 93% degli incidenti stradali - ricorda l’Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero, Diego Cattoni - è causato dal fattore umano: uso del cellulare alla guida, distrazione e stanchezza rappresentano i principali motivi che conducono al sinistro. Ai ragazzi noi vogliamo trasmettere questo semplice ma essenziale insegnamento: guidare è una cosa da grandi, una grande libertà cui si accompagna una altrettanto grande responsabilità, verso se stessi e verso gli altri. Organizzare e in questo caso ripensare l’iniziativa insieme alla Polizia Stradale - conclude Cattoni - rappresenta per noi un importante tassello di quel rapporto simbiotico con il territorio che riteniamo parte del nostro Dna”.

“Con Autostrada del Brennero abbiamo un sogno in comune - premette il Commissario Capo della Polizia di Stato Raffaele Federici, dirigente del Centro Operativo Autostradale che controlla l’intera A22 -, non vogliamo più vittime sulle nostre strade. Spesso sentiamo dire “è stato il caso, il destino”, ma io chiedo chi doveva allacciare le cinture, chi doveva rispettare i limiti di velocità, chi doveva evitare di rispondere a quella telefonata o a quel messaggio? Noi, o il destino? La sicurezza stradale - ricorda Federici rivolto ai ragazzi - dipende solo ed esclusivamente da noi”.

I contenuti dell’edizione 2020-21 dell’ABC sono quelli consolidatisi negli anni e possono essere riassunti nella consapevolezza del pericolo rappresentato dall’incidente stradale per la propria vita e per quella degli altri. Alla consapevolezza del pericolo, spesso non scontata soprattutto tra i più giovani, i formatori della Polizia Stradale e di Autostrada del Brennero aggiungono quella delle buone pratiche da adottare per viaggiare in perfetta sicurezza. Al webinar di questa mattina, registrato presso la Fiera di Bolzano, ha portato il suo saluto e il suo apprezzamento per l’iniziativa anche il Commissario del Governo per la Provincia di Trento, Sandro Lombardi.



“ABC – Autostrada del Brennero in Città. Progetto didattico di educazione stradale” >APPROFONDISCI 

Documenti

locandina ABC
Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover