20/02/2019

I sessant’anni di Autostrada del Brennero. L’iniziativa europea degli enti locali.

“Costituita ufficialmente la Società” titolarono sabato 21 febbraio 1959 i quotidiani, da Modena a Bolzano. Il giorno prima, infatti, alla Camera di Commercio di Trento, a sottoscrivere l’atto con cui veniva fondata Autostrada del Brennero Spa, c’erano tutti i rappresentanti degli Enti locali dell’asse: oltre alla Regione Trentino Alto Adige/Südtirol, i rappresentanti dei Comuni, delle Province e delle Camere di Commercio di Modena, Reggio Emilia, Mantova, Verona, Trento e Bolzano. Nacque così, su impulso degli Enti pubblici locali, una Società a controllo pubblico di Regione, Province, Comuni e Camere di Commercio.

Il grande lavoro fatto per consegnare finalmente all’Italia un’arteria autostradale che la collegasse all’Europa non cominciò il 20 febbraio 1959, né quel giorno finì. Era ancora il 1952, quando la Giunta regionale guidata da Tullio Odorizzi decise che l’ammodernamento della SS 12 non sarebbe più stato sufficiente a garantire un adeguato sviluppo dei territori che vanno dalle pianure emiliane, lombarde e venete al passo del Brennero. Sette anni dopo, quando venne costituita Autostrada del Brennero Spa, non vi era ancora alcuna certezza in merito alla concessione di realizzazione e gestione di quella che sarebbe diventata la A22. Ancora nel 1961, il disegno di legge Zaccagnini prevedeva solamente una superstrada. Sarà, però, in quel testo, opportunamente emendato e divenuto legge, che verranno gettate le basi normative sulle quali costruire la futura Convenzione per la costruzione e l’esercizio dell’autostrada, che arriverà solo nel 1963.

Pochi mesi dopo, nel maggio del 1964, cominciarono i lavori per il viadotto dei Vodi di Lavis e per i ponti di Vadena e Zambana. L’impresa sognata nel 1952 smise di essere solo un progetto e cominciò a diventare una delle principali infrastrutture viabilistiche d’Europa. Solo quattro anni dopo, il 21 dicembre 1968, aprì al traffico la prima tratta, da Bolzano a Trento. L’11 aprile 1974, ad appena dieci anni dall’avvio dei lavori, l’autostrada del Brennero veniva terminata. Per una serie di contingenze, l’autostrada del Brennero non fu mai ufficialmente inaugurata. Una casualità cui, a posteriori, può essere attribuito un senso: i lavori di ammodernamento ed efficientamento della A22 non sono, in realtà, mai finiti.

Il convegno di oggi, infatti, non vuole limitarsi a ripercorrere quanto è stato fatto in passato, ma anche gettare uno sguardo su cosa rappresenta oggi l’autostrada del Brennero per l’economia locale, italiana ed europea e sottolineare come la Società continui a interpretare il suo spirito di servizio nei confronti dei territori che l’hanno costituita. Verrà, inoltre, affrontato il tema delle sfide tecnologiche che attendono il settore della mobilità e il modo in cui Autostrada del Brennero Spa potrà continuare ad essere un motore di sviluppo rispettoso dell’ambiente delicato e prezioso che circonda l’asse autostradale.

Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover