26/09/2018

INCONTRO TRA A22 E AUTOTRASPORTATORI ALL’INSEGNA DEL DIALOGO E DELLA CONDIVISIONE

Aree di sosta e servizi dedicati, aree di servizio cardio-protette, colonnine per la ricarica dei gruppi frigo, distributori di GNL per l’autotrasporto e nuove tecnologie.

Ricco tavolo di confronto stamani presso la sede di via Berlino. In primo piano sicurezza e servizi.  

 

Trasparenza, impegno, sintonia. Si è tenuto stamani, presso la sede di Autobrennero,  un partecipato incontro tra i vertici della Società e una trentina di rappresentanti delle associazioni di categoria degli autotrasportatori. Un tavolo di confronto che non ha deluso le aspettative per i contenuti e la disponibilità a condividere informazioni e approntare soluzioni a problematiche comuni.

 “La rilevanza di quest’incontro – ha sottolineato il Presidente Luigi Olivieri all’apertura dei lavori - risiede nella costante attenzione che Autostrada del Brennero riserva alle esigenze degli autotrasportatori, importanti stakeholder della Società. Il Presidente Olivieri ha voluto dare un sentito benvenuto alle sigle presenti, convinto della rilevanza di questo momento di condivisione. Ha quindi presentato l’ordine del giorno precisando che “ogni misura che la Società attua è studiata, sviluppata e realizzata in un’ottica di utilità e efficacia comune.

Dati traffico, provvedimenti per la sicurezza, progetti per migliorare i servizi dedicati all’autotrasporto e nuove tecnologie hanno caratterizzato, a seguire, l’intervento del Direttore Tecnico Generale Carlo Costa. Nei primi 5 mesi del 2018, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, A22 ha registrato un aumento del  traffico dei mezzi pesanti 6,92%. Il tasso di incidentalità che include il coinvolgimento di veicoli aventi massa inferiore a 7,5 t sull’A22 è sceso da 61,42 nel 2006 (quando il divieto di sorpasso per i veicoli aventi massa superiore a 7,5 t vigeva solo sul tratto Brennero-Ala, dalle 6 alle 22) a 37,89 nel 2017, anno in cui il primo di agosto è entrato in vigore l’estensione del divieto di sorpasso per i mezzi pesanti dalle 0 alle 22 su tutto l’asse autostradale. “Molte le misure infrastrutturali attuate a beneficio della sicurezza degli autotrasportatori alla guida – ha dichiarato il Direttore Tecnico Generale - tra cui ricordo l’allargamento della corsia di emergenza da 2,50 m a 3,50 m tra Egna e Verona nord e l’aumento della lunghezza e larghezza delle piste di accelerazione e decelerazione lungo l’asse. Grande importanza è stata inoltre riservata alla sicurezza dei conducenti dei mezzi pesanti nei momenti di riposo, aumentando il numero degli stalli a loro disposizione - ad oggi 1245 - e predisponendo una maggiore illuminazione nelle aree di sosta dedicate. Alcune di esse, inoltre, dispongono di un sistema di videosorveglianza attivo 24h/24 che trasmette le immagini alle centrali di controllo, che sono così in grado di coadiuvare da remoto l’efficacia degli ulteriori sistemi antintrusione composti da muretti, recinzioni metalliche e colonnine a raggi infrarossi”. Il Direttore Tecnico Generale si è quindi soffermato sulla riqualificazione, ancora in corso, dell’Autoporto Sadobre, che già ospita un impianto de-icing per la rimozione di neve e ghiaccio dai tetti dei TIR, un distributore di GNL dedicato all’autotrazione e 10 colonnine per la ricarica dei generatori dei mezzi che trasportano prodotti a temperatura controllata.

L’Amministratore Delegato Walter Pardatscher ha concentrato il suo intervento sull’impegno di Autostrada del Brennero nel comunicare e diffondere, attraverso i canali più opportuni, i servizi e le nuove attività della Società. Ha quindi ricordato l’importanza della Carta dei Servizi che viene puntualmente aggiornata e implementata, e del Bilancio di sostenibilità, la cui redazione richiede anche il coinvolgimento degli stakeholder di Autobrennero ed in modo particolare degli autotrasportatori. L’Amministratore delegato ha quindi annunciato, in anteprima, la prossima rivisitazione del sito internet societario, che andrà a soddisfare maggiormente le esigenze degli utenti, anche degli autotrasportatori. La volontà è quello di rendere le informazioni più smart, accessibili, immediate da qualsiasi dispositivo. Ha quindi annunciato la realizzazione di una nuova App di A22 - disponibile dai primi mesi del 2019 – i cui contenuti saranno dedicati esclusivamente agli autotrasportatori e sarà in grado di mostrare in tempo reale informazioni dinamiche sul numero di stalli liberi nei parcheggi per mezzi pesanti e sulla viabilità. Pardatscher ha anche ricordato l’importanza anche dei supporti cartacei di informazione multilingue, ossia dépliant incentrati su servizi e aree dedicate ai mezzi pesanti, che la Società distribuisce nelle aree di sosta dedicate e nei propri Centri Servizi. “Tra le novità 2018 riservate agli autotrasportatori – ha poi dichiarato l’Amministratore Delegato – merita una menzione particolare il progetto A22 | Aree di Servizio Cardio-protette: le aree di servizio sono ora dotate di una strumentazione in grado di garantire un immediato ed adeguato intervento di primo soccorso. Un’iniziativa importante per chi, come la categoria degli autotrasportatori, passa molte ore al giorno sulle arterie autostradali.” Il progetto si inserisce nel più ampio contenitore SicurA22, nel quale convergono anche: la campagna #NonMorireDiSonno, un’iniziativa mirata all’individuazione delle apnee ostruttive del sonno e il progetto ABC – l’Autostrada del Brennero in Città, il cui obiettivo è sensibilizzare i giovani in procinto di conseguire la patente sui rischi che si corrono alla guida. A conclusione del suo intervento, l’Amministratore delegato ha presentato i risultati dell’indagine di Customer Satisfaction svoltasi nel 2017, da cui emerge grande soddisfazione da parte degli autotrasportatori rispetto ai servizi offerti presso le aree di sosta Sadobre, Interbrennero e Rovereto Sud.

Nel corso dell’incontro sono emersi numerosi segnali di attenzione da parte di Autostrada del Brennero verso gli autotrasportatori e di impegno nel trovare soluzioni concrete per garantire sempre il massimo comfort e sicurezza a quanti viaggiano lungo l’arteria. Ottima la risposta degli autotrasportatori che hanno apprezzato la trasparenza dimostrata dalla Società, nonché l’impegno e la cura sia nel gestire l’infrastruttura che il rapporto con le categorie.

Diversi interrogativi e curiosità dei rappresenti di categoria, a cui i vertici di Autostrada del Brennero hanno dato puntuale riscontro, ha caratterizzato la conclusione di un tavolo di confronto che ha soddisfatto e arricchito entrambe le parti.

Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover