27/11/2018

LA VIA DELLA SETA E LA VIA DEL BRENNERO

I divieti per i mezzi pesanti e le previsioni in A22: ecco cosa c’è da sapere

UN GRANDE SISTEMA DI TRASPORTO INTERMODALE NEL CORSO DEI SECOLI
Presentato stamane all’Università Ca’ Foscari di Venezia il volume pubblicato per Autostrada del Brennero dal Centro Studi Martino Martini 

L’Autostrada del Brennero, per una mattina, si è spostata a Venezia. L’occasione è stata la presentazione del volume “La via della seta e la via del Brennero – un grande sistema di trasporto intermodale nel corso dei secoli” pubblicato per Autostrada del Brennero dal Centro Studi Martino Martini.

Dalla Via della Seta alla Belt and Road Initiative, infatti, sono numerosi i percorsi che hanno attratto mercanti, viaggiatori e diplomatici da e verso Oriente. All’estremità occidentale della Via della Seta, sin dai tempi di Marco Polo, i collegamenti hanno trovato il loro sbocco naturale da Venezia e Trieste verso Vienna e l’Europa centrale, attraverso il Tarvisio, e lungo la valle dell’Adige e il Brennero verso il nord Europa, seguendo il tracciato ora ricoperto dall’A22, e nei secoli il transito di popolazioni e di merci ha favorito la nascita e lo sviluppo d’importanti città mercantili come Trento e Bolzano.

La presentazione si è tenuta nell’ambito della lezione di lingua cinese classica curata dal prof. Attilio Andreini. Erano presenti circa 90 studenti del secondo anno oltre a studenti e docenti presenti per la particolare occasione.

A introdurre la mattinata di presentazione la professoressa Tiziana Lippiello, del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ha ribadito l’interesse maturato dall’Istituto Confucio per il lavoro di studi realizzato recentemente, ringraziando i curatori per il lavoro di ricerca svolto e Autostrada del Brennero per aver voluto realizzare questo progetto culturale dimostrando ancora una volta l’attenzione che la Società di via Berlino pone nell’essere anche un’autostrada “della cultura” e non solo della viabilità.

Il Presidente di Autobrennero, Luigi Olivieri, ha nel suo intervento ribadito le premesse e le finalità del progetto editoriale, ricordando che “anche per una Società che si occupa principalmente di viabilità come la nostra è importante investire risorse e attenzioni su riflessioni di carattere culturale che ci permettano di capire meglio il contesto storico, economico e sociologico dal quale proveniamo e che fa da premessa alla realtà nella quale operiamo oggi”.

I curatori dott. Aldo Caterino  e prof. Riccardo Scartezzini hanno successivamente approfondito i contenuti della pubblicazione. Essa ripercorre in parte questo continuum storico di oltre otto secoli di traffici e relazioni che transitando lungo la valle dell’Adige su antichi convogli nel trasporto terrestre, marittimo e fluviale hanno collegato Oriente e nord Europa in entrambe le direzioni attraverso l’asse viario e il passo del Brennero. Una grande arteria di collegamento che nei secoli ha anticipato i moderni trasporti intermodali.


CV RICCARDO SCARTEZZINI


Riccardo Scartezzini (1942) è stato professore ordinario di Sociologia delle relazioni internazionali presso la  Università degli Studi di Trento fino al 2011.

Ha insegnato in varie Università italiane, in Scuole di dottorato nazionali e internazionali ed è stato visiting professor in Atenei europei, americani e cinesi.

E’ membro di Associazioni culturali, comitati scientifici di riviste accademiche e titolare di cattedra europea Jean Monnet ad personam per gli studi europei.

Ha fondato il Centro Studi Martino Martini  per lo sviluppo delle relazioni culturali Europa-Cina, di cui è stato prima direttore (1998-2006) e poi presidente (2007 al 2013).

(http://www.centrostudimartini.it  e http://www.martinomartinicenter.org)

E’ autore di pubblicazioni nel campo degli Studi Internazionali, della integrazione europea, della storia dei rapporti culturali Europa-Cina.

E’ direttore della rivista semestrale “Sulla Via del Catai” e responsabile scientifico e direttore editoriale delle pubblicazioni del Centro Studi Martino Martini di Trento

Ha organizzato e curato eventi culturali e mostre espositive in Italia e in Cina, legate alla storia dei rapporti culturali, scientifici, commerciali  tra Europa e Cina, tra il 2007 e il 2018.


CURRICULUM VITAE Aldo Caterino

Classe 1965, Laureato in Storia Moderna, è specializzato in gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Attuale Responsabile Relazioni Interne Italia per l’Istituto Idrografico della Marina a Genova, a curato numerosi progetti artistici per enti in tutta Italia. Collabora con il Centro Studi Martino Martini dell’Università di Trento dal 2005, dal 2008 al 2013 ne è stato Direttore.
 
Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover