Close
IN VIAGGIO
WebCam
Info viaggio
Pedaggio
Centri Servizi
Sosta e servizi
Trasporti eccezionali
SOCIETÀ
Chi siamo
Storia
Carta dei Servizi
Autostrada per i territori
Edizioni Autobrennero
Lavora con noi
ASSE AUTOSTRADALE
Infrastruttura
Caratteristiche tecniche
Monitoraggio e manutenzioni
Potenziamento della rete
SICUREZZA
Gli attori
Servizio invernale
Gestione delle emergenze
SOSTENIBILITÀ
Idrogeno
Elettrico
Intermodalità gomma-rotaia
Fotovoltaico
INNOVAZIONE
Ambiti d’intervento
Sensori e sicurezza
Progetti europei
APPALTI E FORNITORI
Avvisi di preinformazione
Indagini di mercato
Bandi di gara
Esito gare
Trasparenza
Allegati Contrattuali
Informative
Download documenti
NEWS, MEDIA ED EVENTI
letteraA22
ABC - progetto didattico sulla sicurezza stradale
Alternanza scuola-lavoro
Dicono di noi
Videogallery
Consultazione archivio multimediale
SOCIETÀ TRASPARENTE
Statuto
Governance
Organizzazione
Personale
Bilanci
Bilanci di sostenibilità
Società controllate e partecipate
Bandi di gara e affidamenti
Pubblicazione esiti concessioni aree di servizio
Controlli e rilievi sull'Amministrazione
Servizi erogati
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Altri contenuti
MENU
it
it
de
en
it
it
de
en
Info traffico e segnalazioni (CAU)
+39 0461980085
800 279940
da Italia
80022022022
da Germania, Austria, Olanda
Centralino
+39 0461212611
10
n°10 avviso/i di info traffico/lavori
Scarica la Carta dei Servizi
Home
/
NEWS, MEDIA ED EVENTI
/
Comunicati stampa
23/04/2021
Nuove barriere antirumore a Funes e Velturno. La fauna alpina sarà protagonista
Investimento da 7 milioni, 200 giorni per realizzare l’opera
Cattoni: “Qualità del servizio e attenzione al territorio”
Il Consiglio di amministrazione di Autostrada del Brennero ha approvato questa mattina un investimento da 7 milioni di euro per la realizzazione di una nuova barriera antirumore nei Comuni di Funes e Velturno. A caratterizzare i nuovi pannelli saranno i profili della fauna selvatica tipica di questa zona dell’Alto Adige. “In ogni nostro intervento – osserva l’Amministratore Delegato,
Diego Cattoni
– applichiamo una cura particolare, per trasmettere ai nostri clienti la qualità del servizio offerto e ai cittadini che abitano vicino alla A22 l’attenzione che dedichiamo alle loro esigenze”. “Un’autostrada voluta e realizzata dal territorio per le esigenze del territorio – commenta il Presidente
Hartmann Reichhalter
– deve costantemente chiedersi come migliorare il proprio rapporto con l’ambiente circostante e le Comunità che vi abitano. La Val d’Isarco, per la sua conformazione, è sicuramente uno dei territori maggiormente chiamati a farsi carico della presenza dell’autostrada, è quindi doveroso da parte nostra limitarne al minimo l’impatto”.
Autostrada del Brennero è stata una delle prime società autostradali italiane ad aver affrontato il problema dell’inquinamento acustico. Già nel 1987, assai prima dell’entrata in vigore delle moderne normative in materia di contenimento del rumore, la Società aveva provveduto ad elaborare un progetto di contenimento dell’inquinamento acustico.
Il nuovo impianto sarà realizzato lungo la carreggiata sud e presenterà uno sviluppo complessivo di 1.671 metri e un’altezza compresa tra 4,70, 5,20 e 6,20 metri. La barriera avrà inizio in corrispondenza dell’estremità sud dell’esistente barriera denominata Schrambach 2 e terminerà in corrispondenza dell’estremità nord della barriera denominata Funes 2, il cui rifacimento è attualmente in fase di realizzazione. “Progettare tenendo in considerazione la variabile paesaggistica – ricorda il Direttore Tecnico,
Carlo Costa
– in Autobrennero è da tempo la regola. Porsi la mera mimetizzazione del tracciato autostradale come obiettivo può produrre solamente risultati modesti, se non fallimentari. La vera sfida è produrre un rapporto osmotico tra il paesaggio e l’infrastruttura”.
Forte elemento di identità dei territori, la fauna selvatica farà ora capolino con discrezione dai pannelli trasparenti in polimetilmetacrilato, che permetteranno di abbattere il rumore senza nascondere la bellezza del paesaggio alpino. La nuova barriera limiterà notevolmente l’inquinamento acustico in corrispondenza di tutti i nuclei abitati, sia nel periodo diurno, sia in quello notturno, con riduzioni medie di 5 dB(A), garantendo così di rimanere sotto i limiti di legge anche nell’eventualità di un aumento del traffico. Ora si procederà con l’aggiudicazione dei lavori, 200 i giorni previsti per la realizzazione dell’opera.
TORNA ALL'ELENCO COMUNICATI
Servizi
Autotrasportatore
Autotrasportatore
Auto trasportatore
Auto trasportatore
Viaggiatore
Viaggiatore
Imprese e fornitori
Imprese e fornitori
Aree di sosta mezzi pesanti
Calendario divieto di circolazione
Calendario cantieri
Trasporti eccezionali
Colonnine elettriche per camion frigo
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
Agevolazioni
Mancato pagamento del pedaggio
Calcola pedaggio
Centro Servizi
Segnalazioni e reclami
Colonnine elettriche
Avvisi di preinformazione
Bandi di gara
Esito bandi di gara
Download documenti