30/04/2014

Piattaforme ecologiche per i rifiuti

Sono state inaugurate sabato 12 aprile 2014 -  presso le aree diservizio “Campogalliano ovest” e “Campogalliano est” dell’autostrada delBrennero - due nuove stazioni tecnologiche attrezzate per la raccoltadifferenziata dei rifiuti prodotti nelle aree di servizio autostradali.

Le nuove stazioni tecnologiche sono state realizzate grazie all’iniziativa congiunta di Autostrada del Brennero SpA, del Comune di Campogalliano, della Provincia di Modena e del gestore del servizio pubblico di raccolta rifiuti Hera SpA. Nell’ambito del progetto congiunto, Autostrada del Brennero SpA ha realizzato le infrastrutture fisse costituite presso ciascuna area di servizio da una piattaforma sopraelevata carrabile e dalla relativa dotazione impiantistica: impianto elettrico per illuminazione e fornitura di forza motrice, impianto idrico, fognatura, disoleatore, segnaletica, videosorveglianza. Hera SpA ha provveduto all’acquisto di speciali contenitori per i rifiuti che consentono l’identificazione dell’utente-conferitore: gestore del punto di ristoro, gestore del distributore, addetti di Autostrada del Brennero SpA.

Il sistema fa seguito all’installazione, avvenuta negli anni scorsi da parte di Autostrada del Brennero, di cestini per la raccolta differenziata posizionati nelle aree di sosta, ed estende la raccolta differenziata anche ai gestori degli esercizi commerciali attivi all’interno delle aree di servizio, consentendo ora una raccolta differenziata integrale. Verranno raccolti separatamente: carta-cartone, vetro-lattine, plastica, rifiuto residuo. Tramite l’identificazione dell’utente e la pesatura del rifiuto residuo, verrà incentivato il recupero delle frazioni riciclabili e la minimizzazione della produzione di rifiuto residuo.

Nelle aree di servizio Campogalliano est e ovest, UN SISTEMA INFORMATIZZATO A TECNOLOGIA AVANZATA

Il nuovo impianto accoglierà i rifiuti raccolti in modo differenziato nelle aree di servizio: in particolare verrà stoccata la raccolta differenziata di organico, vetro e lattine, carta e plastica. Gli operatori avranno accesso alle piattaforme attraverso un riconoscimento con tessera magnetica e gli accessi verranno monitorati anche attraverso un sistema di video-sorveglianza su fibre ottiche.

Dotate di un touch-screen multi-lingua, le nuove strutture consentiranno agli operatori di selezionare la tipologia di materiali da conferire. Il materiale verrà automaticamente pesato e tutte le informazioni relative al conferimento (data, ora, utente, peso e tipologia del materiale) saranno memorizzate.

Il sistema informatico delle isole, inoltre, è integrato con il sistema a gestione remota di Hera e il livello di riempimento dei contenitori sarà costantemente monitorato. Al raggiungimento di una certa soglia di riempimento verrà generato un messaggio automatico agli operatori Hera di turno che provvederanno allo svuotamento dei contenitori.


Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover