07/03/2025

Sinergia fra Autobrennero e Polizia Stradale

Nel 2024 la Stradale ha contestato 20.375 violazioni lungo l’A22 e ritirato 825 patenti
Incontro nella sede di via Berlino fra il Direttore del Servizio Polizia Stradale e i Vertici di A22

Una collaborazione positiva, nell’interesse, prima di tutto, di chi ogni giorno viaggia in autostrada. Questo, in estrema sintesi, sancisce la convenzione fra Autostrada del Brennero e il Dipartimento della Pubblica Sicurezza per l’attività di vigilanza e servizio della Polizia Stradale in autostrada, di cui Autobrennero è stata fra i primi concessionari a firmare il rinnovo.


Oggi nella sede di via Berlino Santo Puccia, Direttore del Servizio Polizia Stradale ne ha illustrato importanza e contenuti insieme ai Vertici della Società Autobrennero davanti al Dirigente del Compartimento Trentino-Alto Adige e Belluno Pasquale Sorgonà e ai responsabili delle sezioni di Polizia Stradale operative in Regione sull’A22. L’obiettivo è quello di rinforzare ancora la collaborazione con la Polizia Stradale che garantisce h24 il servizio di vigilanza, controllo e intervento sull’A22. La convenzione, in particolare, apre la strada all’utilizzo di tutte le più avanzate tecnologie per la condivisione di dati e l’attività sulla tratta e garantisce un miglioramento delle indennità percepite dagli agenti che operano su strada, in virtù anche del notevole impegno professionale richiesto nel servizio autostradale. Con l’occasione Autostrada del Brennero ha anche consegnato alla Polizia stradale sei nuove vetture.

“Il primo compito del concessionario autostradale – ha esordito Diego Cattoni, Amministratore Delegato di Autostrada del Brennero - è fare tutto quanto possibile per tutelare l’incolumità dell’utenza e del proprio personale con un obiettivo: puntare all’incidentalità zero. È un obiettivo ambizioso, ma l’impegno di Autostrada del Brennero in questa direzione è grande. Poter contare sulla costante e solida collaborazione con la Polizia stradale -  che siamo davvero felici di poter ribadire in questa occasione - rappresenta un valore aggiunto fondamentale”. “La Polizia di Stato con la Specialità Polizia Stradale è da sempre impegnata nella prevenzione dell’incidentalità stradale e l’autostrada è strategica per garantire una mobilità sicura delle persone e delle merci nel nostro Paese – ha osservato Santo Puccia, Dirigente superiore della Polizia di Stato e Direttore del Servizio Polizia Stradale – la Polizia di Stato ha competenza esclusiva sulla rete autostradale e la sinergia con i concessionari rappresenta un modello di partenariato efficace per garantire la sicurezza stradale in un ambito cosi complesso come l’autostrada. L’obiettivo è quello di salvaguardare la vita delle persone e la libertà di movimento e l’impegno della Polizia Stradale e dei concessionari è massimo per garantire elevati standard nei servizi operativi. Le linee guida operative per gli interventi congiunti di Polizia di Stato, Vigili del fuoco, Anas e Concessionari autostradali sottoscritte lo scorso mese di ottobre rappresentano un passaggio fondamentale per esaltare queste sinergie operative, con l’obiettivo di salvaguardare la sicurezza delle persone e degli operatori negli interventi in caso di incidenti e di emergenze in autostrada”.

Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover