16/10/2014

Testate le procedure interforze per l’emergenza in galleria.

16/10/2014 - A22: “doppio” incidente con feriti e incendio in galleria,ma va tutto secondo copione.Personale in azione nei tempi e secondo lemodalità previste. Impianti tecnologici efficienti.

Sono le 23.55 di mercoledì notte.Nella galleria del Virgolo (BZ), in direzione nord, un mezzo “operativo”(autocompattatore) sbanda posizionandosi di traverso lungo le due corsie,bloccando tutta la carreggiata. Il veicolo che segue - per la velocità sostenuta- non riesce a fermarsi e si incastra sotto l’autocompattatore. Successivamenteviene  tamponato da un altro veicolo - colpito  a sua volta da un mezzo pesante- e, a causa di una fuoriuscita di carburante, tale colpo provoca un incendio.Vi sono feriti, con patologie di diversa gravità, mentre il fumo inizia adiffondersi nella galleria. Si manifestano i primi segni di panico delle personeesposte ai fumi, palesemente disorientate. I veicoli non coinvoltinell’incidente formano lunghe code. Come non bastasse subito fuori dallagalleria avviene un secondo incidente: un veicolo fermo in corsia di sorpassoviene tamponato da un veicolo che non riesce a fermarsi in tempo. I duepasseggeri rimangono gravemente feriti.

Questo il drammatico scenario diun doppio grave incidente, uno in galleria e uno al suo imbocco, simulato aifini di testare le procedure di gestione coordinata interforze in caso diemergenza con sviluppo anche di un incendio in galleria (in conformità alD.Lgs. 264/06 che prevede esercitazioni periodiche e standard di sicurezzaelevati per i tunnel di lunghezza superiore ai 500 m lungo i corridoi europeiTEN-T sul territorio italiano).

Teatro dell’esercitazione la GalleriaVirgolo, in prossimità della città di Bolzano; per questo nella notte dimercoledì il tratto Bolzano sud – Bolzano Nord dell’A22 era stato chiuso altraffico.

Si è trattato di un banco di prova importante. L’obiettivo nonera solo quello di  testare e valutare lo schema di gestione delle emergenze, madi valutare con estrema attenzione l’organizzazione e gestione dei raccordi tratutte le forze d’intervento: personale di A22 (CAU, Ausiliari della Viabilità),COA, Polizia stradale,  Vigili del Fuoco, 118, Protezione Civile, Carabinieri ePolizia municipale di Bolzano. In particolare sono stati monitorati: ilcoordinamento tra le varie sale operative, le comunicazioni in situazione diemergenza, la messa in sicurezza delle persone presenti sulla scenadell’incidente, la gestione della viabilità con percorsi alternativi e leripercussioni sul traffico urbano limitrofo. Non da ultimo è stata testata lafunzionalità degli impianti di sicurezza presenti in galleria, specialmente gliapprestamenti antincendio (rilevamento e monitoraggio), l’impianto diventilazione, l’impianto di spegnimento automatico denominato “WaterMist”.

Spettatori, quali tecnici, rappresentanti di Enti e Istituzioni,hanno assistito all’esercitazione attraverso un maxischermo predisposto sottol’impalcato del viadotto Bolzano.

Oltre a rispondere alle esigenzenormative, l’esercitazione è stata utile per testare sul campo, in manieraattiva, le procedure d’intervento in caso di incidenti di gravissima portatacome quello simulato.

LUOGO: la galleria Virgolo (BZ)
LaGalleria Virgolo in provincia di Bolzano, è lunga 887 m (dal km 81+276 al km82+163). E’ composta da due canne, una in direzione nord e una in direzione sud.E’ dotata dei seguenti  impianti: illuminazione artificiale, segnaleticaluminosa di emergenza con guida a LED su cordolo e segnavia (indicazione dellevie di fuga con cartelli a LED), semaforici, rilevazione e spegnimento incendi(Water Mist), monitoraggio dell’aria, ventilazione artificiale,videosorveglianza con copertura video totale, sistemi AID-Automatic IncidentDetection per il monitoraggio automatico delle emergenze. In galleria sonoinoltre presenti: canalette di raccolta di liquidi infiammabili, presenza diby-pass, pavimentazioni in asfalto Splittmastix (ad elevata durabilità eresistenza) e pannelli in acciaio porcellanato alle pareti. Gli impiantitecnologici sono dotati di dispositivi di comando e controllo da remoto checomunicano con il sistema di supervisione del Centro Assistenza Utenti.Quest’ultimo, oltre a supportare gli operatori nella gestione del traffico enell’assistenza all’utente, funge altresì da Human-Machine-Interface,registrando e gestendo eventi, allarmi e report statistici.

SCENARIO:due tamponamenti con una ventina di autovetture e due mezzi pesanticoinvolti, un principio d’incendio, diverse persone ferite con patologie divaria entità, blocco della viabilità con conseguente deviazione del trafficosulla viabilità urbana.

INVERTERVENTO OPERATIVO IN CAMPO DI:personale A22 (CAU, Ausiliari della Viabilità), COA, Polizia stradale,  Vigilidel Fuoco, 118, Protezione Civile, Carabinieri e Polizia municipale di Bolzano.

OBIETTIVO: Testare le procedure interforze in caso di emergenzain galleria.
Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover