Barriere di sicurezza
Progettazione e sperimentazione di barriere di sicurezza di propria concezione a beneficio della sicurezza degli utenti
Le barriere di sicurezza A22 sono in acciaio Corten (S355J0WP secondo UNI EN 10025-5), una pregiata e resistente lega (composta da carbonio, manganese, silicio, fosforo, zolfo, nichel, cromo e rame) che, esposta agli agenti atmosferici, si ossida. La patina, un film ruggine omogeneo e resistente, protegge l’acciaio sottostante dalla corrosione, ben uniformandosi ai colori del paesaggio circostante. La totalità delle barriere “tipo Autobrennero” sono state sottoposte a crash test e, la gran parte di esse, ha ottenuto il certificato di conformità CE A22 è tuttora impegnata nella sperimentazione delle proprie barriere di sicurezza, al fine di migliorarne ulteriormente lo standard prestazionale.
TIPOLOGIE
H2 - Destinazione: bordo laterale in corrispondenza di rilevati autostradali di altezza limitata e in assenza di ostacoli puntuali potenzialmente pericolosi.
Caratteristiche crash test superato: autovettura da 900 kg – velocità impatto 100 km/h – angolo impatto 20°; autobus da 13.000 kg – velocità impatto 70 km/h – angolo impatto 20°.
H3 - Destinazione: bordo laterale in corrispondenza di rilevati autostradali di altezza elevata, in prossimità di ostacoli puntuali potenzialmente pericolosi o in corrispondenza di muri di sostegno.
Caratteristiche crash test superato: autovettura da 900 kg – velocità impatto 100 km/h – angolo impatto 20°; autobus da 16.000 kg – velocità impatto 80 km/h – angolo impatto 20°.
H4 - Destinazione: sui cordoli dei viadotti autostradali o in corrispondenza delle barriere antirumore.
Caratteristiche crash test superato: autovettura da 900 kg – velocità impatto 100 km/h – angolo impatto 20°; autocarro da 38.000 kg – velocità impatto 65 km/h – angolo impatto 20°.
Spartitraffico H4 - Destinazione: spartitraffico autostradale di separazione tra le 2 carreggiate autostradali.
Caratteristiche crash test superato: autovettura da 900 kg – velocità impatto 100 km/h – angolo impatto 20°; autoarticolato da 38.000 kg – velocità impatto 65 km/h – angolo impatto 20°.
Integrata - E’ una barriera integrata sicurezza-antirumore che coniuga le capacità di contenimento di una barriera H4 e le caratteristiche di contenimento acustico delle barriere antirumore. Tale barriera è tipicamente destinata al bordo dei viadotti autostradali.
Caratteristiche crash test superato: autovettura da 900 kg – velocità impatto 100 km/h – angolo impatto 20°; autoarticolato da 38.000 kg – velocità impatto 65 km/h – angolo impatto 20°.
Terminale - Destinazione: tratto iniziale delle barriere di sicurezza.
Caratteristiche crash test superato:
- autovettura da 1.100 kg – velocità impatto 110 km/h – urto frontale in asse;
- autovettura da 1.100 kg – velocità impatto 110 km/h – angolo impatto 15°;
- autovettura da 900 kg – velocità impatto 100 km/h – angolo impatto 65°;
- autovettura da 900 kg – velocità impatto 100 km/h – urto frontale disassato.
BY-PASS
Il sistema amovibile per la chiusura varchi è una barriera di sicurezza che, posta ad intervalli regolari lungo la rete autostradale, permette facilmente e senza pericoli per la circolazione, operazioni di manutenzione e il dirottamento del traffico in caso di incidenti, lavori o esigenze diverse per la deviazione del traffico su carreggiata opposta.