Close
IN VIAGGIO
WebCam
Info viaggio
Pedaggio
Sosta e servizi
Autotrasporto
Trasporti eccezionali
SOCIETÀ
Struttura organizzativa
Storia
Carta dei Servizi
Lavora con noi
Privacy Policy
Cookie policy
SICUREZZA E VIABILITÀ
Infrastruttura
Potenziamento della rete
Monitoraggio e manutenzione strutture
Gestione della viabilità
Servizio invernale
Gestione delle emergenze
SOSTENIBILITÀ
Elettrico
Idrogeno
Fotovoltaico
Investimento gomma-rotaia
INNOVAZIONE
BrennerLEC After LIFE (2022-2027)
LIFE Alps (2019-2027)
PoDIUM (2022-2025)
MERIDIAN (2021-2025)
Pass4Core-ITA 2 (2021-2024)
NAPCORE (2021-2024)
APPALTI E FORNITORI
Avvisi di preinformazione
Bandi di gara
Esito gare
Trasparenza
Allegati Contrattuali
Informative
Download documenti
NEWS, MEDIA ED EVENTI
letteraA22
ABC - progetto didattico sulla sicurezza stradale
Dicono di noi
Videogallery
Consultazione archivio multimediale
CONTATTI
SOCIETÀ TRASPARENTE
Statuto
Governance
Organizzazione
Personale
Bilanci
Bilanci di sostenibilità
Società controllate e partecipate
Bandi di gara e affidamenti
Pubblicazione esiti concessioni aree di servizio
Controlli e rilievi sull'Amministrazione
Servizi erogati
Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
Altri contenuti
MENU
it
it
de
en
it
it
de
en
Info traffico e segnalazioni (CAU)
+39 0461980085
800 279940
da Italia
80022022022
da Germania, Austria, Olanda
Centralino
+39 0461212611
12
n°12 avviso/i di info traffico/lavori
Scarica la Carta dei Servizi
Home
/
SICUREZZA E VIABILITÀ
/
Monitoraggio e manutenzione strutture
Monitoraggio e manutenzione strutture
Le
opere d’arte
di A22 sono costantemente controllate mediante ispezioni periodiche e, ove necessario, anche per mezzo di un monitoraggio strumentale continuo di parametri meccanici ed elettrochimici. La Società può così programmare tempestivamente ed
efficacemente interventi di manutenzione o di rifacimento
necessari ad assicurare la piena efficienza strutturale e funzionale delle stesse opere. I dati raccolti nel corso delle
ispezioni
, così come quelli trasmessi dai sensori utilizzati per i monitoraggi, vengono immessi in un archivio digitale gestito da un apposito software che individua, in particolare, le priorità di intervento.
Nelle
gallerie
sono installati impianti tecnologici dotati di dispositivi di controllo e comando da remoto (CAU) e impianti AID (Automatic Incident Detection) per il monitoraggio automatico del traffico, con individuazione di eventuali anomalie (incendi, veicoli fermi, fumo).
Attraverso sensori e ispezioni da parte del personale preposto, la Società monitora costantemente anche lo stato di usura della
pavimentazione
programmandone per tempo il rifacimento.
Dal 2014 Autostrada del Brennero ha implementato, inoltre, un sistema di tracciamento e monitoraggio delle
merci pericolose
.
In corrispondenza di 6 portali dislocati lungo l’asse autostradale, vengono rilevati e classificati i veicoli che trasportano merci pericolose mediante la lettura di targhe e pannelli dei codici di pericolo (codice ONU, codice Kemler) con l’impiego di tecnologie OCR ed infrarossi.
Presso aree di servizio e stazioni autostradali Autostrada del Brennero ha inoltre installato un sistema sonoro e luminoso di
segnalazione del “contromano”.
Servizi
Viaggiatore
Viaggiatore
Autotrasportatore
Autotrasportatore
Auto trasportatore
Auto trasportatore
Imprese e fornitori
Imprese e fornitori
Centro Servizi
Calcola pedaggio
Agevolazioni
Mancato pagamento del pedaggio
Segnalazioni e reclami
Colonnine elettriche
Aree di sosta mezzi pesanti
Calendario divieto di circolazione
Calendario cantieri
Trasporti eccezionali
Colonnine elettriche per camion frigo
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
Avvisi di preinformazione
Bandi di gara
Esito bandi di gara
Download documenti