Terza corsia

L’Autostrada del Brennero, collocata lungo il Corridoio europeo TEN-T Scandinavo-Mediterraneo, è destinata a rimanere, almeno nel medio periodo, l’unico asse infrastrutturale in grado di assicurare il collegamento tra il mondo mitteleuropeo e il centro Italia e sarà pertanto chiamata ad accogliere la maggior parte del traffico lungo la direttrice di transito nord-sud. 

Fino al 2007 i volumi di traffico hanno segnato costanti incrementi; successivamente, con l’inizio della crisi economica che ha investito il Paese, si è registrato un trend negativo.

In questi ultimi anni tale trend si è nuovamente invertito, con una ripresa dei volumi di traffico, specie pesante, conseguente ad una ripresa degli scambi con l’estero. Il 2018 è stato l’anno con i maggiori volumi di traffico sull’arteria.

Sull’Autostrada del Brennero si registrano inoltre forti incrementi dei flussi nei weekend e durante le festività. 

La risposta a questi fenomeni è l’adeguamento dell’infrastruttura stradale, le cui caratteristiche geometriche attuali, in alcuni periodi dell’anno, generano condizioni di congestione per superamento della capacità limite di smaltimento. 


In questa direzione, la realizzazione della terza corsia dell’Autostrada del Brennero tra Verona e l’intersezione con l’A1 a Modena è indispensabile e urgente per dare risposta adeguata all’incremento del traffico, soprattutto turistico, così da garantire al tracciato maggiori livelli di sicurezza e fluidità di percorrenza, soddisfando la domanda di spostamento espressa dal territorio ai differenti orizzonti previsionali di analisi. 

L’intervento - da realizzarsi tra il km 223 ed il km 313 per uno sviluppo complessivo di circa 90 km - consiste nell’assicurare all’intero tratto, per ciascuna carreggiata, tre corsie di marcia più una corsia di emergenza utilizzando, ove presente, l’attuale spartitraffico erboso e ampliando la sezione esistente in corrispondenza dei ponti sul canale Fissero-Tartaro, sui fiumi Mincio e Po.

Il progetto prevede inoltre la riconfigurazione dello svincolo di interconnessione con l’autostrada A1.

Obiettivi del progetto - elaborato nell’ottica di una minimizzazione dell’impatto ambientale e basato su una attenta analisi di elementi tecnici ed economici - sono l’incremento della sicurezza, una migliore risposta alla crescita del traffico merci e l’offerta di un alto livello di servizio. Tra gli interventi a favore della sicurezza figurano:  la realizzazione di una corsia di emergenza di larghezza 3,5 m; l’allargamento di 33 piste di accelerazione e decelerazione per un totale di 9.300 m; la costruzione di 309 nuove piazzole, con dimensioni geometriche sensibilmente maggiori rispetto ai minimi di normativa; l’installazione di 384 km di nuove barriere di sicurezza brevettate da Autostrada del Brennero S.p.A. ad elevata capacità d’assorbimento d’urto; la realizzazione dell’impianto antinebbia sia centrale che laterale. Tra gli interventi a favore di una minimizzazione dell’impatto ambientale si annoverano: la realizzazione di 117 barriere fonoassorbenti per uno sviluppo totale di circa 63,7 km, circa 1.100.000 m2 di pavimentazione drenante fonoassorbente e la realizzazione di una rete di raccolta trattamento e smaltimento delle acque di piattaforma.




Servizi
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover