Autostrada del Brennero è una società per azioni che opera in regime di concessione. Le quote azionarie sono detenute all’84,75% da Enti Pubblici, al 14,16% da Soci privati e all’1,09% dalla Società stessa.
Il Gruppo: investimenti consapevoli
La Società è impegnata nella realizzazione di due opere strategiche per la viabilità del Nord Italia: l’ARC - Autostrada Regionale Cispadana che collegherà Reggiolo a Ferrara (allacciandosi alla barriera di Ferrara Sud della A13 Bologna-Padova) e l'AUTOCS, il raccordo autostradale Campogalliano Sassuolo, prolungamento dell’A22 in corrispondenza dell’intersezione con l’A1 fin alla SS467 “Pedemontana” in località Sassuolo. Autostrada del Brennero le controlla entrambe con il 51% delle azioni.
Dagli anni ’90, consapevole del costante aumento di traffico, la Società ha iniziato a promuovere attivamente il trasporto intermodale attraverso una partecipazione di controllo diretta in STR - Brennero Trasporto Rotaia, Società controllante di STR2. Quest'ultima detiene il controllo di InRail (100%) e di RTC - Rail Traction Company (95,53%), nonché circa il 50% di Lokomotion (detenuta direttamente al 20% e tramite RTC al 30%).
Autobrennero è ora il secondo operatore italiano del settore merci.