Autostrada del Brennero è una società per azioni. Le sue quote azionarie sono detenute all’84,7% dagli Enti Pubblici dei territori attraversati dalla A22. La partecipazione dei Soci privati ammonta al 14,1%, il resto sono azioni proprie della Società. La Società opera in regime di concessione e ha come oggetto principale “la promozione, la progettazione,la costruzione e l’esercizio di autostrade, compresa Brennero Verona-Modena, in sigla “A22”. La peculiarità dell’azionariato rende naturale per la Società operare nell’interesse pubblico, con una particolare attenzione alle esigenze dei territori attraversati dall’infrastruttura autostradale.
Già dagli anni ’90, consapevole del costante aumento del traffico, Autostrada del Brennero ha cominciato a promuovere attivamente il trasporto intermodale e la ferrovia attraverso una partecipazione di controllo diretta in STR –Brennero Trasporto Rotaia e indiretta in RTC – Rail Traction Company e Lokomotion Gmbh.
La società è inoltre impegnata nelle realizzazione di due opere strategiche per la viabilità del Nord Italia: l’autostrada Cispadana che collegherà Reggiolo (uscita autostradale A22) a Ferrara (collegandosi alla barriera di Ferrara Sud della A13 Bologna-Padova) e la Campogalliano Sassuolo, prolungamento dell’A22 in corrispondenza dell’intersezione con l’A1 fino alla SS 467 “Pedemontana” in località Sassuolo.
Autostrada del Brennero le controlla entrambe con il 51% delle azioni.