Nel 2014 è stato inaugurato a Bolzano Sud il primo impianto in Italia per la
produzione, lo stoccaggio e la distribuzione di idrogeno verde, ossia generato con il solo utilizzo di fonti di energia rinnovabili.
L’impianto, realizzato da Autostrada del Brennero
è gestito dall’Istituto per Innovazioni Tecnologiche (IIT), è in grado di produrre 180 normal metri cubi di idrogeno all’ora, per un totale annuo di oltre 1,5 milioni di normal metri cubi di combustibile pulito, prodotto dalla centrale idroelettrica di Cardano.
Il distributore di idrogeno ha la capacità di rifornire circa 15 autobus ad idrogeno al giorno con autonomia di 200-250 km o fino a 700 autovetture. Il conseguente
risparmio annuo ambientale si attesta a 525.000 litri di benzina o 440.000 litri di diesel che corrispondono ad oltre 1.200.000 kg di anidride carbonica non emessa in atmosfera.
Obiettivo a lungo termine di Autostrada del Brennero è quella di creare una rete di distribuzione capace di servire tutta l’arteria di competenza, con punti di rifornimento posti ad una distanza non superiore ai 100 km.
Il centro di distribuzione d’idrogeno, nel quale sono presenti anche edifici con uffici, sale conferenze ed aree di formazione didattica, è aperto al pubblico: attraverso visite guidate, viene diffusa e promossa la conoscenza dell’idrogeno come vettore energetico.
Primi test di camion con celle a combustibile
Il 29 settembre 2021 si è aperto un nuovo capitolo, dedicato al trasporto merci a zero emissioni lungo il corridoio del Brennero. A Bolzano un camion con celle a combustibile di Hyundai ha condotto, con il sostegno logistico del Centro Idrogeno di Bolzano, una serie intensiva di test. Nell’ambito di queste prove si è svolta anche una prima assoluta a livello nazionale: il primo rifornimento di un camion a idrogeno.
Grazie alla sua autonomia di ca. 400 km e ad una durata del rifornimento di max. 20 minuti, questi veicoli rappresentano una soluzione reale per trasformare il trasporto pesante in chiave sostenibile.
Bolzano è stata scelta come base per questi test poiché la stazione di rifornimento, realizzata anche con il contributo di Autostrada del Brennero, è rinomata a livello europeo per la sua alta funzionalità. I test con camion a idrogeno testimoniano che il Centro Idrogeno continua a fungere da impianto pilota.