Centro Assistenza Utenza (CAU)
Il CAU è il centro di controllo, d’informazione e di coordinamento della Società. Ha sede presso la stazione autostradale di Trento Centro ed è formato da un’area gestionale, Traffic Control Center (TCC), e una informativa, Traffic Information Center (TIC). Il CAU è connesso a 255 telecamere, 403 colonnine SOS (ogni 1,5 km) e 25 centraline meteo da cui acquisisce informazioni in tempo reale su: traffico, lavori, meteo, richieste di soccorso. Il personale, a turno, gestisce 24/7 le informazioni, coordina gli interventi in autostrada e trasmette gli avvisi alle altre forze preposte ad intervenire (soccorso stradale, soccorso sanitario, Vigili del Fuoco) e, in contemporanea, ai canali informativi dedicati ai viaggiatori: pannelli a messaggio variabile (PMV), radio, sito internet e Telegram.
Centro Operativo Autostradale (COA) e Polizia stradale
Il COA coordina le pattuglie della Polizia stradale che vigilano l’autostrada 24/7. Il servizio di Polizia stradale lungo l’A22 è organizzato dai Compartimenti del Trentino-Alto Adige e Belluno, del Veneto, dell’Emilia Romagna e della Lombardia a cui fanno capo le quattro Sottosezioni di Vipiteno, Trento, Verona Sud e Modena Nord; la sezione di Mantova integra la Sottosezione di Verona Sud.
I compiti loro assegnati vanno dalla prevenzione e constatazione delle violazioni al codice della strada alla rilevazione degli incidenti, dalla predisposizione dei servizi volti a regolare e controllare il traffico al soccorso agli automobilisti in difficoltà. COA e CAU hanno sede nello stesso edificio e operano in stretto contatto per assicurare interventi tempestivi ed efficaci.
Centri per la Sicurezza Autostradale (CSA)
I CSA sono strutture che ospitano tecnici, operai e Ausiliari della viabilità, con i relativi mezzi d’intervento. Essi sono sei e dislocati strategicamente ogni 50 chilometri, per permettere al personale di monitorare e ispezionare costantemente lo stato dell'infrastruttura ed eseguire tempestivamente i lavori di manutenzione necessari. Il personale si occupa inoltre della posa della segnaletica di cantiere e di servizi straordinari, come lo sgombero neve durante la stagione invernale. I CSA, infatti, sono provvisti di silos e capannoni per lo stoccaggio e la conservazione dei fondenti salini antighiaccio, mezzi per lo spargimento di prodotti anticongelanti, lame sgombero neve e frese.
Gli Ausiliari della viabilità forniscono, in particolare, assistenza e soccorso agli utenti autostradali 24/7, in collaborazione con la Polizia stradale e con il coordinamento del CAU. In caso di lunghe code o congestioni, la Società ha stipulato apposite convenzioni anche con enti esterni di soccorso come Croce Bianca, Vigili del Fuoco Volontari e Croce Rossa.
Ausiliari della viabilità
Sono gli “angeli custodi” dei viaggiatori. Indossano una divisa gialla, conducono furgoni attrezzati per il pronto intervento, sono coordinati dal CAU (Centro Assistenza Utenza) e raggiungono il luogo della chiamata, in media, in 7 minuti.
Gli Ausiliari della Viabilità di Autobrennero sono 82, suddivisi nei 6 CSA (Centri per la Sicurezza Autostradale) dislocati ogni ca. 50 km lungo l’autostrada; in un anno compiono più di 14.000 interventi con una media di ca. 64.000 ore di pattugliamento.
Cifre significative che li rendono indispensabili nell’ambito della sicurezza stradale intesa nel suo complesso,
dalla
fase
preventiva
-
pattugliamenti,
ispezioni all’infrastruttura (gallerie, viadotti, cartelli, luci, guard-rail, reti di recinzione, etc.), presidi lungo l’autostrada e servizi
offerti
presso
i caselli,
le
aree
di
servizio
ed
i
parcheggi
-
a
quella dell’intervento
vero
e
proprio -
code,
incidenti, segnalazioni, calamità
naturali (meteo). Gli Ausiliari della Viabilità sono i primi ad essere allertati e coordinati per intervenire e predisporre quanto necessario in attesa delle altre forze preposte ad intervenire come soccorso stradale, soccorso sanitario, Vigili del Fuoco.