Autostrada per i territori

Vicini alle Comunità
L’autostrada del Brennero è una delle arterie più importanti di Italia. Per capirlo basta guardare i numeri. Da quando è stata completata e inaugurata, lungo l’Autostrada del Brennero i veicoli hanno continuato a crescere: dai 10.000 al giorno del 1974 oggi si contano quasi 200.000 veicoli in media al giorno. Più veicoli significa spesso più traffico. Una parola che ha più valenze: per l’economia corrisponde a maggiori volumi di merci, a turisti, scambi, insomma a sviluppo. Per l’ambiente e la popolazione spesso fa rima con disagi e inquinamento. La Società che ha voluto e che tuttora gestisce i 314 chilometri che uniscono il Brennero con Modena, però, è speciale. Perché è composta per l’84,7% da Soci pubblici. Una Regione, Province, Comuni e Camere di Commercio dei territori attraversati. Che sicuramente sono interessati al primo significato della parola traffico. Ma che non hanno mai perso di vista il secondo. Ed hanno per questo sempre accompagnato la crescita dell’autostrada con interventi mitigatori del suo impatto, rispettosi dei delicati ecosistemi lungo i quali l’arteria si srotola e con azioni volte a sostenere e promuovere ulteriormente i territori stessi. Ne sono un esempio le opere d’arte realizzate in molte stazioni autostradali, porte aperte che dall’autostrada accompagnano il viaggiatore nei paesaggi circostanti. Sviluppa in maniera esponenziale questo concetto il Plessi Museum: negli spazi un tempo occupati dalla Dogana un’area di sosta è diventata anche spazio museale, emblema della volontà di rendere l’autostrada non un corpo estraneo o un semplice collegamento ma parte integrante del territorio. La vicinanza ai territori si esprime anche in iniziative culturali, benefiche e di tutela delle popolazioni che vivono lungo l’asse. Rientrano in questo perimetro le azioni di sostegno alle popolazioni colpite da eventi calamitosi o le liberalità concesse a associazioni impegnate nei territori di riferimento. Cura dei territori è anche attività educativa e formativa, come quella che si esplica, ormai da dieci anni attraverso il progetto ABC, l’autostrada del Brennero in città. Il progetto didattico per la sicurezza stradale svolto in collaborazione con la Polizia stradale ha permesso di sensibilizzare a questa cruciale tematica quasi 30.000 ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sparse nelle province attraversate.
 

Plessi Museum
Al Passo del Brennero, sul sedime della novecentesca dogana autostradale al confine di Stato, sorge il Plessi Museum, primo esempio italiano di spazio museale collocato all’interno di un autostrada. Il polo museale, inaugurato nel 2013, si sviluppa su un’area di circa 2.500 metri quadrati e si presenta come una grande teca di cristallo sovrastata da un’ampia copertura di legno ed acciaio cor-ten. Al suo interno, il museo ospita un’esposizione permanente dell’artista Fabrizio Plessi, uno dei maggiori artisti contemporanei, allestita con installazioni video, sculture ed elementi grafico-pittorici. Il Plessi Museum è completato con un'ampia zona ristoro, comprensiva di bar e area market; entrambe offrono una vasta gamma di prodotti enogastronomici tipici dell’Alto Adige. Il Plessi Museum, pensato anche come un luogo di dialogo sui temi dell’europeismo, dispone anche di una sala conferenze attrezzata per convegni, incontri culturali ed istituzionali.
> servizi area Plessi Museum

 
Progetto ABC
L’ ABC – Autostrada del Brennero in Città. Progetto didattico di educazione stra­dale è un progetto nato nel 2014 da un’idea di Autostrada del Brennero SpA e affiliato a “Icaro”, l’importante progetto di successo, rivolto agli studenti di ogni ordine e grado e finalizzato alla prevenzione e alla sicurezza stradale, di cui la Società è partner. Lo scopo di “ABC” è proporre ai ragazzi degli ultimi due anni del ciclo delle scuole secondarie di secondo grado con sede nelle province attraversate dall’A22 (Bolzano, Trento, Verona, Mantova, Reggio Emilia e Modena) un contenitore formativo specificatamente dedica­to ai comportamenti corretti da adottare in autostrada, partendo dall’esperien­za di “Icaro”, che tratta invece l’educazione stradale in tutte le sue declinazioni, dall’attraversamento della strada per i più piccoli fino alla guida di autoveicoli. Gli obiettivi sono quindi avvicinare i ragazzi al Codice della Strada, dare agli studenti in procinto di prendere la patente gli strumenti per una corretta valutazione del rischio e promuovere un comportamento corretto e responsabile quando si è in viaggio in autostrada.  Il progetto si è dimostrato sempre un utile strumento di prevenzione e affian­camento ai giovani che si apprestano a guidare in autostrada, un ambiente con regole e attenzioni diverse dal contesto stradale che generalmente si conosce meglio.
> vai al progetto



Liberalità
Ogni anno la Società riceve domande di contributi, declinabili in richieste di liberalità, da parte di diverse realtà territoriali disposte lungo l’asse autostradale. Associazioni sportive, associazioni culturali, amministrazioni pubbliche, Onlus, in qualità di realtà aggreganti del tessuto sociale dei territori attraversati chiedono un sostegno alla propria attività ordinaria e alle relative iniziative. Le richieste sono vagliate da una commissione ad hoc che prende in esame in primo luogo l’affidabilità, la levatura e la coerenza del richiedente con i valori del Codice etico societario nonché la coerenza dell’attività sulla cultura della Società. Costituiscono poi elementi discriminanti il potenziale servizio alla collettività derivante dal contributo e il coinvolgimento territoriale, dal Brennero a Modena, nell’attività dell’ente o associazione promotrice. Rientrano poi nella valutazione ovviamente anche la congruità della spesa, l’opportunità della proposta e le eventuali precedenti somme precedentemente accordate.


Opere artistiche
Autostrada del Brennero ha cercato, fin dalle prime fasi di realizzazione dell’arteria, di costruire un rapporto speciale con i territori attraversati. Consapevole che un nastro autostradale non possa non rappresentare una cesura nel paesaggio, ha cercato di mitigarne gli impatti e di tessere con i paesaggi circostanti un rapporto dialettico, osmotico. Lo ha fatto nella scelta dell’acciaio Cor-ten per i propri sicurvia e nella realizzazione di opere d’arte, dai sovrappassi ai viadotti, che seguissero le linee progettuali del territorio.  E lo ha riproposto anche nelle opere artistiche e nei progetti di arredo delle stazioni autostradali così da trasformare quella che giocoforza rappresenta una soluzione di continuità, una barriera fra il dentro e il fuori l’autostrada, in una porta aperta sui territori che si aprono una volta varcato il casello. A oggi sono otto le stazioni autostradali che si pregiano di un tale biglietto da visita. Partendo da nord la stazione di Klausen Groeden/Chiusa Val Gardena ospita “Terra vergine Galathica” dell’artista altoatesino Peter Senoner. Scendendo verso sud le piramidi della “Tridentum” firmata da Stefano Cagol accolgono chi esce a Trento sud, mentre a Rovereto nord lo sguardo viene catturato dal movimento delle “Visioni in transito” di Giuliano Orsingher. I colori del Mart e del Garda fanno capolino nel Mosaico di Barbara Tamburini e Enrico Ferrari a Rovereto sud; ad Affi invece i significati del paesaggio son ben riassunti in “Iconema” di  Giuseppe Baldi e Elena Varini, rispettivamente agronomo e architetto paesaggista, mentre a Verona nord il protagonista è il dinamismo raffigurato in “Slancio Vitale” di Piera Legnaghi. Il legame con il territorio e il desiderio di protezione emergono in “Sogno di un bambino” di Gabriele Gottoli a Nogarole Rocca, mentre i concetti di velocità e progresso tornano ancora a Mantova Nord in “Turbine” di Aurelio Nordera.

Servizi
Aree di sosta mezzi pesanti
 
Calendario divieto di circolazione
 
Calendario cantieri
 
Trasporti eccezionali
 
Colonnine elettriche per camion frigo
 
Servizio di lavanderia a Rovereto Sud
 
Agevolazioni
 
Mancato pagamento del pedaggio
 
Calcola pedaggio
 
Centro Servizi
 
Segnalazioni e reclami
 
Colonnine elettriche
 
Avvisi di preinformazione
 
Bandi di gara
 
Esito bandi di gara
 
Download documenti
 
unchecked checked calcola pedaggio mancato pagamento fatturazione rimborso agevolazioni centro servizi parcheggi esterni play video play video hover